top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Esonero per l’assunzione di giovani under 36 – Istruzioni operative.
Circolare n.20/2023 Con Circolare n. 57/2023 l’Inps ha fornito le istruzioni operative utili all’applicazione dell’esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato effettuate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023. Con riguardo al periodo interessato, si ritiene utile specificare che, la circolare appena citata, fornisce, nello specifico, indicazioni ed istruzioni operative inerenti: All’esonero previsto pe
30 giu 2023Tempo di lettura: 20 min
Minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023 CCNL per l’industria Unionmeccanicati – Effetti
Notizia Flash n.19/2023 Oggetto: Minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023 CCNL per l’industria Unionmeccanica Confapi – Effetti In data 16 giugno 2023 la Unionmeccanica Confapi e le parti sindacali Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno sottoscritto un verbale, dando attuazione all’ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL 26 maggio 2021 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità. Si è infatti preso atto che l’IPCA
20 giu 2023Tempo di lettura: 2 min
CCNL Metalmeccanica – Minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023 – Effetti
Notizia Flash n.18/2023 Oggetto: CCNL 5 febbraio 2021 per l’industria Metalmeccanica e della installazione di impianti – Minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023 – Effetti In data 16 giugno 2023 la Federmeccanica ha reso noto ufficialmente che le parti stipulanti il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore hanno ufficializzato i nuovi incrementi dei minimi, aggiornando i valori dell’indennità di trasferta e dell’indennità di reperibilità. Si è infatti pres
19 giu 2023Tempo di lettura: 2 min
Aumenti contrattuali dei minimi tabellari giugno 2023 relativi al CCNL Metalmeccanici Industria
Notizia Flash n.17/2023 Oggetto: Aggiornamenti su aumenti contrattuali dei minimi tabellari decorrenti da giugno 2023 relativi al CCNL Metalmeccanici Industria sottoscritto da Federmeccanica-Assistal, Fim, Fiom-Cgil e Uilm In virtù delle nuove regole di determinazione dei minimi contrattuali, introdotte dalla clausola di salvaguardia inserita nell’ultimo rinnovo contrattuale del 05 febbraio 2021 e che adegua le retribuzioni all’aumentare del costo della vita, gli aumenti dei
12 giu 2023Tempo di lettura: 2 min
Comunicazioni relative alla dichiarazione Modello 730
Circolare n.16/2023 Ricordiamo che il modello 730 può essere presentato dai contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi: Di lavoro dipendente e assimilati Dei terreni e dei fabbricati Di capitale Di lavoro autonomo dove non è richiesta la partita Iva (come le prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente); Diversi (ad esempio redditi di terreni e fabbricati situati all’estero); Alcuni assoggettabili a tassazione separata (per esempio i redditi percepiti dag
3 giu 2023Tempo di lettura: 3 min
Incremento del 4% dell’esonero contributivo per i periodi di paga dal 01/07/2023 al 31/12/2023
Circolare n.15/2023 Con messaggio n. 1932 del 24/05/2023 , l’Inps detta le istruzioni operative relative all’aumento pari al 4% dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del dipendente, introdotto dall’ art. 39 del c.d. Decreto lavoro (D.L. n. 48/2023). L’esonero in commento, riguarderà i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023. In premessa, appare utile richiamare, come fatto dal messaggio Inps
31 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
Indennità di congedo parentale dal 30% all’80%
Circolare n.14/2023 Oggetto: Elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese e nuovi codici evento Con una recente circolare l’Inps ha dettato le istruzioni operative per l’elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese e fino al sesto anno di vita del bambino, misura introdotta dalla Legge n. 197 del 29 dicembre 2023 (Legge di Bilancio 2023)
22 mag 2023Tempo di lettura: 3 min
D.L. n. 48/2023: Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro
Circolare n. 13/2023 Lo scorso 4 maggio è stato pubblicato in G.U. n. 103 il c.d. Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023). Il decreto è entrato in vigore il 5 maggio 2023. Come prevedibile, il provvedimento risulta alquanto articolato, avendo introdotto una serie di modifiche a misure già in essere insieme e nuovi provvedimenti. In ragione della corposità del testo pubblicato, ed in attesa degli auspicati chiarimenti sulle misure introdotte, di seguito si procede ad una sintesi di
9 mag 2023Tempo di lettura: 12 min
Ticket di licenziamento in caso di dimissioni del padre lavoratore durante il periodo protetto
Notizia Flash n. 12/2023 Oggetto: Istruzioni per il pagamento del ticket di licenziamento in caso di dimissioni del padre lavoratore durante il periodo protetto dal divieto di licenziamento e attivazione in via sperimentale della nuova Procedura di domanda NASpI Facciamo seguito alla nostra Notizia Flash n. 09 del 06 aprile 2023, in cui abbiamo affrontato il tema del pagamento del ticket di licenziamento in caso di dimissioni durante il periodo protetto da parte del lavorator
2 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
Accordo di rinnovo relativo alla parte economica del CCNL per i Dirigenti di Aziende del Terziario
Circolare n.11/2023 Oggetto: Accordo di rinnovo relativo alla parte economica del CCNL per i Dirigenti di Aziende del Terziario, della...
24 apr 2023Tempo di lettura: 5 min
bottom of page
