top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Conguagli previdenziali Fringe Benefits 2022
Circolare n.54/2022 Oggetto: Istruzioni per il conguaglio previdenziale dei Fringe Benefits erogati secondo le misure in materia di welfare aziendale adottate con i decreti Aiuti bis e quater. Con messaggio n.4616/2022 l'Inps fornisce le istruzioni operative per procedere al conguaglio previdenziale in caso di erogazione di fringe benefits il cui limite di esenzione, limitatamente al periodo d’imposta 2022, è stato innalzato sino a 3.000, rammentando che l’innalzamento della
2 gen 2023Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamenti sul calcolo dell’indennità economica dei congedi parentali
Notizia Flash n. 53/2022 Come già preannunciato con nostra circolare, il Decreto Legislativo n. 105 del 30 giugno 2022 ha introdotto un nuovo trattamento economico dei congedi parentali, determinando in particolare l’equiparazione della retribuzione media giornaliera (su cui parametrare il calcolo dell’indennità economica spettante) a quella del congedo di maternità obbligatorio, comprensiva, pertanto, del rateo giornaliero relativo alla gratifica natalizia o alla tredicesima
16 dic 2022Tempo di lettura: 3 min
Ccnl Terziario: sottoscrizione Protocollo Straordinario di Settore.
Notizia Flash n. 52 In data 12 dicembre 2022, Confcommercio – Imprese per l’Italia, Filcams – Cigil, Fisascat – Cisl, Uiltucs hanno sottoscritto un Protocollo Straordinario di Settore (cfr. Allegato) come risposta all’impatto economico e sociale subito già nel corso dell’anno 2020 con l’intento, si legge, di “costruire una risposta economica alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori del settore per contribuire alla tenuta del loro potere d’acquisto”. Le tra
16 dic 2022Tempo di lettura: 3 min
Importanti notizie per i conguagli di fine anno
Circolare n.51/2022 Ai fini del conguaglio fiscale di fine anno ed in conseguenza all’entrata in vigore, dal 19/11/2022, del Decreto Legge n. 176/2022 (c.d. Decreto Aiuti Quater), ricordiamo che la soglia di esenzione contributiva e fiscale dei fringe benefits , ovvero dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori, comprese le somme erogate o rimborsate agli stessi per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas
12 dic 2022Tempo di lettura: 5 min
Nuovo differimento per l’adempimento delle modalità di comunicazioni di lavoro agile
Notizia Flash n. 50 Il Ministero del Lavoro, con nota pubblicata sul proprio sito istituzionale , informa del nuovo differimento, al 1° gennaio 2023, per l’invio delle comunicazioni di lavoro agile. In particolare, il Ministero precisa:
30 nov 2022Tempo di lettura: 1 min
Autodichiarazione rispetto requisiti Temporary Framework
Notizia Flash n. 49 Ricordiamo la Spettabile Clientela che entro il prossimo 30 novembre i commercialisti, che seguono la parte fiscale, devono presentare telematicamente l’Autodichiarazione per il rispetto dei requisiti previsti per il Temporary Framework. Sono tenuti alla presentazione dell’Autodichiarazione i soggetti beneficiari degli aiuti richiamati dall’art. 1 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze dell’11 dicembre 2021. Gli operatori economici attestan
25 nov 2022Tempo di lettura: 2 min
Ulteriori beneficiari della indennità Una Tantum 150 euro.
Circolare n.48/2022 Oggetto: Ulteriori beneficiari della indennità Una Tantum 150 euro e specifiche per i lavoratori dipendenti del settore privato L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha recentemente pubblicato una circolare sulle ulteriori categorie di soggetti potenzialmente beneficiari della indennità Una Tantum 150 euro di cui al Decreto-legge n.144 del 23 settembre 2022; inoltre ha pubblicato un messaggio che fornisce precisazioni sulla indennità Una Tantum ric
24 nov 2022Tempo di lettura: 8 min
Art. 3 comma 10 D.L. n. 176/2022 (Decreto Aiuti - quater) – Innalzamento soglia di esenzione fring
Notizia Flash n. 47 Con Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022 è stato pubblicato l’atteso Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (c.d. Decreto Aiuti-quater) con il quale il Governo ha introdotto ulteriori urgenti misure in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti. Per quanto attiene al settore lavoro, si segnala, per il 2022, una variazione in aumento della soglia di esenzione riguardante i fringe benefit.
23 nov 2022Tempo di lettura: 1 min
Misure fiscali previste per il welfare aziendale nell’anno di imposta 2022 – chiarimenti
Circolare n.46/2022 Con circolare n. 35/E l’Agenzia delle Entrate si è espressa per fornire chiarimenti in merito alle misure fiscali previste per il welfare aziendale dal Decreto-legge n. 115 del 9 agosto 2022 (cosiddetto Decreto Aiuti-bis). Ricordiamo che tale Decreto ha previsto che, soltanto per il periodo di imposta 2022, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore dipendente, nonché le somme erogate o rimborsate al medesimo dal datore di lavoro per
7 nov 2022Tempo di lettura: 4 min
Differimento termini di invio delle comunicazioni di lavoro agile – D.M. n. 149/2022
Con comunicato del 25 ottobre 2022 , il Ministero del Lavoro ha disposto un nuovo differimento per l’invio delle comunicazioni obbligatorie di lavoro agile come definite, in ultimo, dal D.M. n. 149 / 2022. Nello specifico, il Ministero ha comunicato: Al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022 , per assolvere agli obblighi di comunicazion
31 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
bottom of page
