top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Modello 770/2025 redditi periodo di imposta 2024
Circolare n.20/2025 Anche quest’anno la data entro cui i sostituti di imposta sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il modello 770 relativo ai redditi 2024, è fissato al 31 ottobre 2025 . Il Modello, approvato con il Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 75896 lo scorso 24 febbraio 2025, deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta (comprese le Amministrazioni dello Stato) per comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate, e può e
15 setTempo di lettura: 5 min
Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025
Notizia Flash n.11/2025 A completamento della Notizia Flash n. 9 del 31 marzo, con la presente si informa che l’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che, al fine di reperire la nuova classificazione ATECO 2025, l’Agenzia delle Entrate ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi.
18 aprTempo di lettura: 1 min
Maxi deduzione del costo del lavoro
Notizia Flash n.10/2025 Ricordiamo la spettabile Clientela che il Decreto Legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, in attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi, all’articolo 4, ha previsto una maggiorazione del 20% del costo del personale dipendente ammesso in deduzione , in presenza di nuove assunzioni che determinino un incremento occupazionale netto rispetto al personale dipendente i
4 aprTempo di lettura: 4 min
Nuova classificazione delle attività economiche
Notizia Flash n.9/2025 Dal 01 aprile 2025 sarà operativa la nuova classificazione delle attività economiche, ATECO 2025, che accoglie le evoluzioni del tessuto imprenditoriale e i cambiamenti sociali intervenuti modificando i codici attività precedentemente previsti. La classificazione ATECO è un sistema di codici utilizzato dall'Istat per classificare le attività economiche delle imprese a fini statistici e amministrativi. Il codice ATECO (che compare anche nelle visure c
31 marTempo di lettura: 2 min
Nuovo codice tributo da utilizzare in F24
Notizia Flash n.6/2025 Lo scorso 31 gennaio l’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 9/E ha reso noto i codici tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti di imposta, tramite i modelli F24 ed F24 “Enti Pubblici”, del credito maturato per effetto della erogazione ai dipendenti della somma di cui all’articolo 1, comma 4, della Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025). Ricordiamo cosa dispone l’articolo 1, comma 4, della Legge n. 207 del 3
3 febTempo di lettura: 2 min
Nuove regole per la residenza fiscale in Italia delle persone fisiche, delle società e degli enti
Notizia Flash n. 35/2024 L’Agenzia delle Entrate con propria Circolare ha illustrato gli effetti delle modifiche introdotte dal Decreto fiscalità internazionale (D.lgs. n. 209/2023) in materia di residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti, in vigore dal 2024. Sono residenti in Italia le persone fisiche che per la maggior parte dell’anno hanno il domicilio nel territorio dello Stato, sviluppando le relazioni personali e familiari in via principale nel
23 dic 2024Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamenti sul Bonus Natale 2024
Notizia Flash n. 33/2024 In data 14 novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge n. 167 contenente “misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l’estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze”. La novità di interesse, per la quale si desidera la vostra attenzione, riguarda in modo particolare le modificazioni apportate alla dispo
15 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
Il Bonus Natale
Notizia Flash n. 32/2024 L’indennità “Bonus Natale”, prevista dal Decreto-legge “Omnibus” n. 113/2024 recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”, consiste in un beneficio Una Tantum a favore di lavoratori dipendenti in possesso di determinati requisiti di reddito e familiari. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, con Circolare n. 19/E, le prime indicazioni per poterne usufruire. Si sintetizzano i requi
17 ott 2024Tempo di lettura: 3 min
Modello 770/2024 redditi periodo di imposta 2023
Circolare n.29/2024 Anche quest’anno la data entro cui i sostituti di imposta sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il modello 770 relativo ai redditi 2023, è fissato al 31 ottobre 2024 . Il Modello, approvato con il Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 61647 lo scorso 26 febbraio 2024, deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta (comprese le Amministrazioni dello Stato) per comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate, e può e
12 set 2024Tempo di lettura: 4 min
Comunicazioni relative alla dichiarazione precompilata dei redditi e sui dinieghi dei Modelli 730-4
Circolare n.19/2024 In merito alle dichiarazioni dei redditi precompilate, ricordiamo le principali novità di quest’anno: I contribuenti, con il nuovo 730 precompilato, possono essere guidati fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia più intuitiva e semplice. Quindi, in alternativa alla compilazione ordinaria, i contribuenti quest’anno possono utilizzare un percorso guidato e semplificato; Altra novità è la possibilità di ricevere i rimborsi da 730 direttamente
3 giu 2024Tempo di lettura: 5 min
Erogazione fringe benefit 2023
Notizia Flash n.32/2023 Oggetto: Erogazione fringe benefit ai sensi dell’art. 40 del D.L. n. 48/2023, convertito con modificazioni in L. n. 85/2023 Come esposto nelle circolari di Studio n. 13/2023 e n. 26/2023, limitatamente al periodo d’imposta 2023, non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di euro 3.000, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, (compresi i figli nati fuori del matrimon
2 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
Modello 770/2023 redditi periodo di imposta 2022
Circolare n.31/2023 Anche quest’anno la data entro cui i sostituti di imposta sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il modello 770 relativo ai redditi 2022, è fissato al 31 ottobre 2023 . Il Modello, che deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta (comprese le Amministrazioni dello Stato) per comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate, può essere Semplificato oppure Ordinario. 1. Il modello 770/2023 Semplificato si compone dei qu
15 set 2023Tempo di lettura: 3 min
Chiarimenti interpretativi sul Welfare aziendale 2023
Circolare n.26/2023 Il 1° agosto 2023 l’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 23/E ha fornito chiarimenti interpretativi sulle misure fiscali per il Welfare aziendale, previsto dall’articolo 40 del Decreto n. 48/2023 (cosiddetto: Decreto Lavoro), convertito, con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85. Ricordiamo che il già menzionato articolo ha stabilito, limitatamente al periodo di imposta 2023, esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente
2 ago 2023Tempo di lettura: 5 min
Comunicazioni relative alla dichiarazione Modello 730
Circolare n.16/2023 Ricordiamo che il modello 730 può essere presentato dai contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi: Di lavoro dipendente e assimilati Dei terreni e dei fabbricati Di capitale Di lavoro autonomo dove non è richiesta la partita Iva (come le prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente); Diversi (ad esempio redditi di terreni e fabbricati situati all’estero); Alcuni assoggettabili a tassazione separata (per esempio i redditi percepiti dag
3 giu 2023Tempo di lettura: 3 min
Misure fiscali previste per il welfare aziendale nell’anno di imposta 2022 – chiarimenti
Circolare n.46/2022 Con circolare n. 35/E l’Agenzia delle Entrate si è espressa per fornire chiarimenti in merito alle misure fiscali previste per il welfare aziendale dal Decreto-legge n. 115 del 9 agosto 2022 (cosiddetto Decreto Aiuti-bis). Ricordiamo che tale Decreto ha previsto che, soltanto per il periodo di imposta 2022, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore dipendente, nonché le somme erogate o rimborsate al medesimo dal datore di lavoro per
7 nov 2022Tempo di lettura: 4 min
Modello 770/2022 redditi periodo di imposta 2021
Circolare n.37/2022 Quest’anno la data entro cui i sostituti di imposta sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il modello 770 relativo ai redditi 2021, è fissato al 31 ottobre 2022 . Il Modello, che deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta (comprese le Amministrazioni dello Stato) per comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate, può essere Semplificato oppure Ordinario. 1. Il modello 770/2022 Semplificato si compone dei quadri c
13 set 2022Tempo di lettura: 3 min
Circolare n. 27/E del 14/07/2022: Bonus carburante – art. 2 del D.L. n. 21 del 21 marzo 2022.
Circolare n. 28 /2022 Con la circolare n. 27/E, rilasciata lo scorso 14/07/2022 , l’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito indicazioni in merito all’erogazione del bonus carburante, erogabili dai datori di lavoro privati ai loro dipendenti , introdotto dall’art. 2 del D.L. n. 21/2022 . Il valore dei buoni, per l’anno 2022 , non concorre alla formazione del reddito imponibile nel limite di 200 euro per lavoratore. Il superamento del valore-soglia di 200 euro
19 lug 2022Tempo di lettura: 4 min
Principali misure per i lavoratori e le imprese – Bando “Dote Impresa Collocamento mirato”
Circolare n.21/2022 Oggetto: Principali misure per i lavoratori e le imprese – Dal Decreto Energia al Decreto Aiuti e nuovo Bando “Dote Impresa Collocamento mirato” Con la presente Circolare si vogliono riassumere le principali misure previste dai recenti Decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale, e che riguardano misure economiche previste a favore dei lavoratori e delle imprese. Misure previste dal Decreto Legge n. 21 del 21 marzo 2022 – Decreto Energia detto anche Ucraina b
16 mag 2022Tempo di lettura: 9 min
Novità 2022: ulteriore detrazione di € 65
Notizia Flash n.13/2022 Oggetto: Novità dal 2022: ulteriore detrazione dall’imposta lorda per percettori di reddito compreso nella fascia tra 25.001 euro e 35.000 euro La Legge di Bilancio per il 2022 ha apportato, tra l’altro, modifiche all’articolo 13 del Testo Unico sui Redditi, riguardando il calcolo delle detrazioni di imposta lorda, che sono diversamente stabilite, in base alla tipologia di reddito che confluisce nel reddito complessivo. Per la tipologia di redditi
23 mar 2022Tempo di lettura: 2 min
Novità Green Pass e Green Pass rafforzato
Notizia Flash n.06/2022 Il Decreto Legge del 7 gennaio 2022 n. 1 ha reso obbligatoria la vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 ai cittadini italiani e di altri Stati membri dell’Unione europea residenti nel territorio dello Stato, nonché ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età, salvo i casi accertati di pericolo per la salute che devono essere documentati, e perciò attestati dal
25 gen 2022Tempo di lettura: 2 min
bottom of page