top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
La nuova IRPEF per il 2024
Circolare n.41/2023 In base allo schema del Decreto Legislativo recante l’“Attuazione del Primo Modulo di Riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche ed altre misure in tema di imposte sui redditi”, approvato dal Consiglio dei ministri, nel periodo di imposta 2024 cambiano le aliquote e gli scaglioni di reddito IRPEF. La finalità di realizzare la revisione del sistema di imposizione del reddito delle persone fisiche nonché la graduale riduzione della relativa impo
18 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
Nuovi adempimenti per la gestione delle segnalazioni di illeciti – la disciplina del whistleblowing
Notizia Flash n.40/2023 Informiamo la Spettabile Clientela che scade il prossimo 17 dicembre l’adempimento che il legislatore richiede ai datori di lavoro privati che hanno mediamente occupato negli ultimi dodici mesi almeno 50 lavoratori dipendenti, nonché ai datori di lavoro che, pur avendo avuto un organico inferiore alle 50 unità, si occupino di attività di servizi e di prodotti finanziari, della prevenzione del riciclaggio e delle misure atte a bloccare il finanziamento
1 dic 2023Tempo di lettura: 3 min
Fringe benefits 2023 – approfondimento sulla contribuzione a ente Previr-Pastore
Notizia Flash n. 38/2023 In seguito ad approfondimento e chiarimenti, si informa che la contribuzione versata all’ente Previr-Pastore a titolo di premi assicurativi per rischio infortuni extraprofessionali , sono considerati quali compensi in natura , non assoggettati a contribuzione, per cui l’importo relativo concorrerà all’ammontare dei fringe benefits esenti fino al limite-soglia di euro 258,23, ovvero al più ampio limite soglia di euro 3.000,00 previsto dal legislatore p
24 nov 2023Tempo di lettura: 2 min
Messaggio Inps n. 3884/2023 – Istruzioni operative conguaglio previdenziale fringe benefits 2023.
Circolare n.37/2023 Con messaggio n. 3884/2023 dello scorso 6 ottobre, l’Inps ha fornito istruzioni per procedere al conguaglio previdenziale qualora siano stati erogati fringe benefits e buoni carburante, ai lavoratori dipendenti, nel corso del 2023, come previsto dal D.L. n. 48/2023 (convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85) Si ritiene utile ricordare che per l’anno 2023 il limite di esenzione dei fringe benefits è stato aumentato sino a 3.000 euro per de
22 nov 2023Tempo di lettura: 4 min
''Prime indicazioni” sulle modifiche apportate al contratto a termine da D.L. n. 48/2023.
Circolare n.36 /2023 Oggetto: Circolare Ministero del Lavoro n. 9/2023 recante ”prime indicazioni” sulle modifiche apportate al contratto a termine da D.L. n. 48/2023. Come noto l’art. 24 del D.L. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro, decreto convertito con modificazioni dalla L. n. 85/2023) ha modificato la disciplina sul contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. A distanza di alcuni mesi, il Ministero del Lavoro ha emesso l’attesa circolare esplicativa (n. 9 del 09/10/20
31 ott 2023Tempo di lettura: 5 min
Istituzione Registro dei titolari effettivi. Informazioni inerenti agli adempimenti comunicativi
Circolare n. 35/2023 Gentile Cliente, con la presente richiamiamo l’attenzione sull’adempimento richiesto dalla normativa antiriciclaggio di cui al D.Lgs. n. 231/2007 e relativi provvedimenti attuativi, riguardante la comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva nella sezione autonoma o nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Posto l’intento informativo della presente circolare, si rammenta che i datori di lavoro interessati dovranno inter
18 ott 2023Tempo di lettura: 3 min
Programmazione flussi d’ingresso in Italia
Notizia Flash n. 34 Con G.U. n. 231 dello scorso 03/10/2023, è stato pubblicato il DPCM inerente alla programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025 . Solo brevemente, si richiamano, di seguito, alcuni passaggi del Decreto oggetto della presente informativa: Sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo, i cittadini stranieri residenti all'estero nel rispetto
10 ott 2023Tempo di lettura: 1 min
Proroga al 31/12/2023 del diritto al lavoro agile per soggetti fragili
Notizia Flash n.33/2023 Con D.L. n. 132/2023 (cfr. art. 8) è stato prorogato, al 31/12/2023, il diritto al lavoro agile per i “lavoratori fragili” del settore privato e pubblico. A tal riguardo, si rammenta che sono definiti “fragili” quei lavoratori affetti documentate patologie come individuate dal D.M. 04/02/2022 ( patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità in presenza delle quali è certificata, dal medico di medicina generale
3 ott 2023Tempo di lettura: 1 min
Erogazione fringe benefit 2023
Notizia Flash n.32/2023 Oggetto: Erogazione fringe benefit ai sensi dell’art. 40 del D.L. n. 48/2023, convertito con modificazioni in L. n. 85/2023 Come esposto nelle circolari di Studio n. 13/2023 e n. 26/2023, limitatamente al periodo d’imposta 2023, non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di euro 3.000, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, (compresi i figli nati fuori del matrimon
2 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
Modello 770/2023 redditi periodo di imposta 2022
Circolare n.31/2023 Anche quest’anno la data entro cui i sostituti di imposta sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il modello 770 relativo ai redditi 2022, è fissato al 31 ottobre 2023 . Il Modello, che deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta (comprese le Amministrazioni dello Stato) per comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate, può essere Semplificato oppure Ordinario. 1. Il modello 770/2023 Semplificato si compone dei qu
15 set 2023Tempo di lettura: 3 min
bottom of page
