top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Revisione tabelle Inail delle malattie professionali nell’industria e agricoltura
Notizia Flash n.10/2024 Con la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024 l’Inail ha informato di aver rivisto le tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura e sono illustrate le principali caratteristiche delle nuove tabelle. Alleghiamo la nuova tabella delle malattie professionali, ricordandovi che: a) Nella prima colonna sono elencate le malattie raggruppate per agente causale; b) Nella seconda colonna è indicata, per la gran parte delle malattie,
6 mar 2024Tempo di lettura: 2 min
Principali differimenti su misure fiscali e di lavoro previste dalla Legge di conversione del Decreto n. 215/2023 “Milleproroghe”
Circolare n.9/2024 La Legge n. 18/2024, di conversione del Decreto “Milleproroghe” n. 215/2023, ha disposto significativi interventi su differimenti in materia sia fiscale che di lavoro. La Legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2024 ed è entrata in vigore a partire dal 29 febbraio 2024. Riassumiamo le più importanti novità sulle seguenti tematiche: Definizione agevolata delle cartelle Rottamazione Quater Inosservanza dell’obbligo vaccinale Innovazion
4 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
Revisione degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, della misura a sostegno del reddito NASpI e aggiornamento dell’importo dovuto a titolo di ticket di licenziamento per il 2024
Notizia Flash n.8/2024 Con Circolare n. 25/2024 , l’Inps ha comunicato l’aggiornamento per l’anno 2024 del massimale del trattamento di integrazione salariale ordinario e straordinario (CIGO e CIGS), del trattamento di integrazione salariale per gli operai agricoli e gli impiegati agricoli a tempo indeterminato (CISOA), dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dei trattamenti del Fondo Credito e Fondo Credito Cooperativo. Gli importi sono stati aggiornati in consider
16 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
Determinazione per l’anno 2024 dei minimali e massimali per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti
Circolare n.7/2024 Con Circolare n. 21/2024, l’Inps ha comunicato i valori del minimale di retribuzione giornaliera per l’anno 2024 nonché i valori di riferimento per il calcolo delle contribuzioni. Con la seguente informativa vengono riportati, in particolare: Il valore del massimale annuo della base contributiva e pensionabile; Il valore del minimale retributivo per la generalità dei lavoratori dipendenti; Il minimale orario per dipendenti part-time; La quota di retribuz
12 feb 2024Tempo di lettura: 6 min
Esonero contributivo IVS lavoratrici madri 2024
Circolare n.6/2024 Allegato: Fac-simile dichiarazione per comunicazione codici fiscali figli L’articolo 1 della Legge di Bilancio n....
9 feb 2024Tempo di lettura: 5 min
Saldo dell’imposta sostitutiva TFR 2023 e gestione dell’eventuale credito in compensazione F-24
Notizia Flash n.5/2024 A causa della notevole riduzione del tasso di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (che l’anno scorso sfiorava il 10% mentre quest’anno si è notevolmente ridotto, attestandosi al 1,944162%), il calcolo del saldo dell’imposta sostitutiva ha generato un credito, dovuto alla circostanza che l’acconto è stato commisurato al tasso del 9,9745%, vigente al 31 dicembre 2022, mentre il saldo è stato calcolato con il tasso vigente al 31 dicembre 2023.
2 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
Attiva la richiesta on-line dell’esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della Certificazione sulla Parità di Genere 2023
Notizia Flash n. 4/2024 Il portale Inps è stato aggiornato con il rilascio del nuovo modulo di istanza on line "SGRAVIO PAR_GEN_2023”, utile all'invio delle richieste di fruizione dell'esonero contributivo (in favore dei datori di lavoro privati) in caso di conseguimento, entro il 31 dicembre 2023 , della certificazione della parità di genere di cui all'articolo 46-bis del D.Lgs n. 198/2006 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna). Tale misura comporta l’esonero
29 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
Esonero contributivo IVS 2024
Circolare n.3/2024 La Legge di Bilancio n. 213 del 30 dicembre 2023 ha previsto, in via eccezionale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, per i rapporti di lavoro dipendente pubblico e privato (ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico), un esonero contributivo della quota a carico del lavoratore, nella misura del: 6%, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di euro 2.692,00, al
25 gen 2024Tempo di lettura: 5 min
La Legge di Bilancio 2024
Circolare n.2/ 2024 In data 30 dicembre 2023 è stata promulgata la Legge n. 213 relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”. La stessa è entrata in vigore il 01 gennaio 2024, ad eccezione delle disposizioni di cui al comma 296, che sono entrate in vigore il 30 dicembre 2023. La Legge di Bilancio quest’anno è stata divisa in due Sezioni: Sezione I, costituita da un unico articolo e 561 commi, c
18 gen 2024Tempo di lettura: 13 min
Novità dalla legge di conversione del Decreto Anticipi
Notizia Flash n.1/2024 Lo scorso 17 dicembre 2023 è entrata in vigore la Legge n. 191, di conversione del Decreto-legge n. 145/23 (cosiddetto: Decreto Anticipi). Si sintetizzano le principali novità in materia di lavoro: Fringe Benefit su prestiti concessi ai lavoratori dipendenti Particolare attenzione vogliamo porre alla modifica della normativa fiscale riguardo ai finanziamenti concessi dai datori di lavoro ai dipendenti, in considerazione del pesante aggravio che la n
8 gen 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page
