top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Patente a crediti per la sicurezza e modalità di
Circolare n.30/2024 I cantieri edili sono tra gli ambienti di lavoro più pericolosi, dove ogni anno si registrano incidenti gravi, talvolta mortali. Per aumentare la sicurezza degli operai e di tutte le figure professionali coinvolte nei cantieri, il governo ha emanato un Decreto (DL 19/2024) che stabilisce l’entrata in vigore dal 1° ottobre 2024 di alcuni nuovi obblighi per rafforzare la sicurezza dei lavoratori: tra questi la patente a punti nei cantieri. Per la precis
3 ott 2024Tempo di lettura: 3 min
Modello 770/2024 redditi periodo di imposta 2023
Circolare n.29/2024 Anche quest’anno la data entro cui i sostituti di imposta sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il modello 770 relativo ai redditi 2023, è fissato al 31 ottobre 2024 . Il Modello, approvato con il Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 61647 lo scorso 26 febbraio 2024, deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta (comprese le Amministrazioni dello Stato) per comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate, e può e
12 set 2024Tempo di lettura: 4 min
Chiarimenti INPS sulle modalità di trasmissione delle domande “PAR_GEN” per l’esonero contributivo 1%
Notizia Flash n.28/2024 Oggetto: Chiarimenti INPS sulle modalità di trasmissione delle domande “PAR_GEN” per l’esonero contributivo 1% riguardanti le imprese in possesso della certificazione sulla parità di genere – Differimento dei termini di presentazione delle domande per le certificazioni conseguite entro il 31 dicembre 2023 Con il messaggio n. 2844 del 13 agosto 2024 l’INPS sottolinea l’importanza della misura esonerativa prevista dal legislatore e indica i requisiti che
26 ago 2024Tempo di lettura: 3 min
Adeguamento della contribuzione al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali
Circolare n.27/2024 Nella Gazzetta Ufficiale n.159 del 9 luglio 2024 è stato pubblicato il “Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze 21 maggio 2024”, che prevede l’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Il decreto interministeriale 21 maggio 2024 recepisce il contenuto dell’accordo collettivo sottoscritto in data 27 dicembre 2022, tra Confprofessioni, Filcams
26 ago 2024Tempo di lettura: 4 min
Modifiche introdotte in sede di conversione in legge delle misure disposte dal Decreto Coesione n. 60/2024
Notizia Flash n.26/2024 La legge n. 95 del 4 luglio 2024, di conversione del Decreto Coesione n. 60 del 7 maggio 2024, recante “Ulteriori disposizione urgenti in materia di politiche di coesione”, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 04 luglio scorso. Di seguito le modifiche delle previsioni in materia di lavoro intervenute in sede di conversione : Con riferimento alla disciplina dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa ( ISCRO ), si prevede c
22 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
Comunicazione di chiusura dello Studio per pausa estiva
Circolare n. 25/2024 La presente per informarVi che lo Studio resterà chiuso per pausa estiva nel mese di agosto per i giorni dal 12 al...
15 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
Proroga termini di trasmissione rapporto biennale pari opportunità
Notizia Flash n.24/2024 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che, al fine di consentire a tutti i datori di lavoro di poter accedere alla piattaforma in modo efficace, attese le modifiche introdotte dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 3 giugno 2024, adottato di concerto con il Ministro per le Pari opportunità e la famiglia, con Decreto Interministeriale del 2 luglio 2024 , il termine di presentazione del rapporto sulla situ
8 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
Maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni
Circolare n.23/2024 I titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni possono usufruire, per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, di una maggiorazione del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, nonché di una ulteriore deduzione in presenza di nuove assunzioni di dipendenti, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, rientranti nelle categorie di l
3 lug 2024Tempo di lettura: 6 min
Aumento minimi contrattuali CCNL Metalmeccanici – Confapi
Notizia Flash n.22/2024 Il giorno 11 giugno 2024, tra la UNIONMECCANICA, con l’assistenza della CONFAPI e la FIM- CISL, la FIOM-CGIL, la UILM-UIL, si è stipulato il CCNL a valere per le lavoratrici e i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa e alla installazione di impianti Unionmeccanica Confapi. Tra l’altro, si sono definiti i nuovi minimi contrattuali a valere dal 1° giugno 2024, in seguito alla comunicazione da parte dell’Istat del valo
28 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
CCNL Metalmeccanici Industria – nuovi minimi retributivi
Notizia Flash n.21/2024 In data 11 giugno 2024 le parti sociali: Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom e Uilm, hanno sottoscritto un verbale di accordo che integra il CCNL Metalmeccanici Industria, al fine di adeguare i minimi tabellari per livello , decorrenti dal 1° giugno 2024 , in conseguenza della ufficializzazione del valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (al netto degli energetici importanti) consuntivato per il 2023. L’indice IPCA-NEI ufficializzato è pari al 6,9%, p
24 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page
