top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Illegittimo anticipare quote mensili del trattamento di fine rapporto in busta paga
Notizia Flash n.14/2025 L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con propria nota n. 616/2025, ha chiarito che non è legittimo corrispondere mensilmente quote di trattamento di fine rapporto in busta paga, al di fuori delle ipotesi previste dalla legge. In modo particolare, si sottolinea che la normativa di legge che aveva introdotto il cosiddetto “QUIR” (quota integrativa della retribuzione, introdotta nel 2015 attraverso un meccanismo che permetteva, ai lavoratori del settore pr
22 magTempo di lettura: 3 min
Referendum popolare di giugno 2025 e gestione permessi elettorali
Circolare n.13/2025 Con la presente vogliamo fornirvi una sintesi dei quesiti che verranno posti ai cittadini nel Referendum in oggetto dei giorni 8 e 9 giugno 2025, su lavoro e cittadinanza. I quesiti sono in totale cinque e sono tutti abrogativi, con l’obiettivo di modificare o eliminare specifiche disposizioni di legge attualmente in vigore . Il primo quesito riguarda il contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione, con il
13 magTempo di lettura: 7 min
Chiarimenti Ministeriali sulle novità della Legge “Collegato Lavoro”
Circolare n.12/2025 Con la presente si desidera richiamare l’attenzione sulla recente Circolare che Il Ministero del Lavoro ha emanato, al fine di fornire indicazioni sui principali interventi attuati dal legislatore con la Legge 13 dicembre 2024 n. 203 (c.d. Collegato lavoro). In particolare, il documento si sofferma sulle novità in materia di dimissioni per fatti concludenti, somministrazione di lavoro, lavoro stagionale, periodo di prova e comunicazioni in materia di lavor
29 aprTempo di lettura: 7 min
Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025
Notizia Flash n.11/2025 A completamento della Notizia Flash n. 9 del 31 marzo, con la presente si informa che l’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che, al fine di reperire la nuova classificazione ATECO 2025, l’Agenzia delle Entrate ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi.
18 aprTempo di lettura: 1 min
Maxi deduzione del costo del lavoro
Notizia Flash n.10/2025 Ricordiamo la spettabile Clientela che il Decreto Legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, in attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi, all’articolo 4, ha previsto una maggiorazione del 20% del costo del personale dipendente ammesso in deduzione , in presenza di nuove assunzioni che determinino un incremento occupazionale netto rispetto al personale dipendente i
4 aprTempo di lettura: 4 min
Nuova classificazione delle attività economiche
Notizia Flash n.9/2025 Dal 01 aprile 2025 sarà operativa la nuova classificazione delle attività economiche, ATECO 2025, che accoglie le evoluzioni del tessuto imprenditoriale e i cambiamenti sociali intervenuti modificando i codici attività precedentemente previsti. La classificazione ATECO è un sistema di codici utilizzato dall'Istat per classificare le attività economiche delle imprese a fini statistici e amministrativi. Il codice ATECO (che compare anche nelle visure c
31 marTempo di lettura: 2 min
Agevolazioni contributive per promuovere l’occupazione in aree svantaggiate
Circolare n.8/2025 Richiamiamo la vostra attenzione su due misure che prevedono agevolazioni contributive per l’occupazione in aree svantaggiate: 1) Decontribuzione SUD PMI, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, art. 1 commi 406 e seguenti e come indicazioni fornite dalla Circolare Inps n. 32/2025; (pagina 1 e seguenti) 2) Bonus ZES, per assunzioni a tempo indeterminato di over 35 disoccupati da almeno 24 mesi, come da D.L. n. 60/2024 art. 24 (cosiddetto “Decreto Coes
25 febTempo di lettura: 12 min
Determinazione per l’anno 2025 dei minimali e massimali per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti
Circolare n.7/2025 Con Circolare n. 26/2025 , l’Inps ha comunicato i valori del limite minimo di retribuzione giornaliera per l’anno 2025, nonché l’aggiornamento degli altri valori in genere di riferimento per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e di assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti. Con la seguente informativa vengono riportati, in particolare: - Il valore del massimale annuo della base contributiva e pensiona
14 febTempo di lettura: 8 min
Nuovo codice tributo da utilizzare in F24
Notizia Flash n.6/2025 Lo scorso 31 gennaio l’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 9/E ha reso noto i codici tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti di imposta, tramite i modelli F24 ed F24 “Enti Pubblici”, del credito maturato per effetto della erogazione ai dipendenti della somma di cui all’articolo 1, comma 4, della Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025). Ricordiamo cosa dispone l’articolo 1, comma 4, della Legge n. 207 del 3
3 febTempo di lettura: 2 min
Welfare anno 2025 per i dipendenti da aziende industriali Unionmeccanica Confapi
Notizia Flash n.5/2025 Lo scorso 17 gennaio è stato siglato un Accordo tra Unionmeccanica Confapi e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil per cui, preso atto della disdetta del CCNL da parte delle OO.SS . avvenuta in data 17 giugno 2024, è stato comunicato che, in applicazione del comma 3, articolo 90 del CCNL per le lavoratrici ed i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed alla installazione di impianti, sottoscritto in data 26 maggio 2021, il medes
3 febTempo di lettura: 2 min
bottom of page
