top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
La promozione dell’occupazione nel Decreto-legge n.60/24
Circolare n.20/2024 Il Decreto-legge n. 60 del 7 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 105/2024 il 07 maggio, ed entrato in vigore dal giorno successivo, ha previsto importanti disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione. Il provvedimento si prefigge lo scopo di realizzare la riforma della politica di coesione inserita nell’ambito della revisione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza), al fine di rafforzare l’attuazione degli interventi
11 giu 2024Tempo di lettura: 6 min
Comunicazioni relative alla dichiarazione precompilata dei redditi e sui dinieghi dei Modelli 730-4
Circolare n.19/2024 In merito alle dichiarazioni dei redditi precompilate, ricordiamo le principali novità di quest’anno: I contribuenti, con il nuovo 730 precompilato, possono essere guidati fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia più intuitiva e semplice. Quindi, in alternativa alla compilazione ordinaria, i contribuenti quest’anno possono utilizzare un percorso guidato e semplificato; Altra novità è la possibilità di ricevere i rimborsi da 730 direttamente
3 giu 2024Tempo di lettura: 5 min
Nuovo regime contributivo della indennità di discontinuità dei lavoratori dello spettacolo
Circolare n.18/2024 Al fine di sostenere economicamente i lavoratori del settore dello spettacolo, tenuto conto della specificità delle prestazioni di lavoro rese dai lavoratori in questo settore e del loro carattere strutturalmente discontinuo, il legislatore ha previsto il riconoscimento, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di una indennità di discontinuità (cd. IDIS), quale misura permanente e strutturale, in favore dei lavoratori di questo settore. Tale riconoscimento è intr
24 mag 2024Tempo di lettura: 5 min
Istruzioni amministrative ed operative per un ulteriore mese di congedo parentale maggiorato
Circolare n.17/2024 L’Inps, con Circolare n. 57 del 18 aprile 2024 ha fornito le istruzioni di carattere amministrativo ed operativo relative all’ulteriore mensilità di congedo parentale retribuita al 60% della retribuzione (per il solo anno 2024, all’80% della retribuzione), la cui misura è stata introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2024 (legge n.213/2023), e valida per i soli dipendenti che terminano il congedo obbligatorio di maternità o di paternità successivamente
1 mag 2024Tempo di lettura: 4 min
Proroga Rapporto biennale Pari Opportunità 2022-2023
Notizia Flash n. 16/2024 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che il modello telematico per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti sarà reso disponibile per la compilazione sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a partire dal 3 giugno 2024 . La motivazione del posticipo della data a partire dalla quale
23 apr 2024Tempo di lettura: 1 min
Rinnovo CCNL Aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi - Confcommercio
Circolare n.15/2024 Le Organizzazioni Sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UilTuCS e la Confcommercio-Imprese per l’Italia, lo scorso...
4 apr 2024Tempo di lettura: 12 min
Rapporto biennale Pari Opportunità
Notizia Flash n. 14/2024 Il Codice delle Pari Opportunità, entrato in vigore nel 2006, dispone l’obbligo per le società pubbliche e private che occupino oltre cinquanta dipendenti di redigere su base periodica biennale un rapporto inerente alla situazione occupazionale in termini di genere. Tale adempimento resta invece facoltativo laddove non venga raggiunta la già menzionata soglia occupazionale. Per il corrente biennio 2022-2023, l’obbligo scade il 30 aprile 2024 . Ved
30 mar 2024Tempo di lettura: 2 min
Fine proroga Smart Working agevolato
Notizia Flash n.13/2024 Il 31 marzo scade il termine previsto dalla Legge di conversione n. 191/2023 del Decreto-legge n. 145/2023 (cd. Decreto “Anticipi”), entro il quale si è garantito il diritto allo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità agile per i lavoratori del settore privato genitori di figli minori di 14 anni e lavoratori fragili. Per poter lavorare in modalità agile dal 1° aprile 2024 sarà necessario stipulare un accordo individuale tra datore di lavoro
26 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
Rinnovo CCNL Studi Professionali - Confprofessioni
Circolare n.11/2024 Lo scorso 16 febbraio è stata sottoscritta tra le parti sociali l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Studi Professionali e tante sono le novità, dalla rivisitazione delle tabelle retributive ed erogazione di Una Tantum, ai dettagli sul welfare, la bilateralità, il diritto allo studio, il diritto alla prevenzione e altro. Il Contratto collettivo di lavoro Studi Professionali si applica a tutte le attività professionali, anche associative, apparten
22 mar 2024Tempo di lettura: 7 min
Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2024 per i lavoratori all’estero
Notizia Flash n.12/2024 Il 19 marzo 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, nella Serie Generale n. 66, la tabella delle retribuzioni convenzionali da applicare per i lavoratori all’estero nell’anno 2024. Di conseguenza, a decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero sono s
22 mar 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page
