top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Assunzioni donne svantaggiate, prime indicazioni
Con la Circolare n. 32/2021, l’Inps ha fornito prime indicazioni inerenti all’esonero per l'assunzione di donne lavoratrici svantaggiate, esonero che la Legge di Bilancio 2021 (cfr. art. 1 comma 16 L. 178/2020) ha innalzato dal 50% al 100% per il biennio 2021 e 2022 e nel limite di 6.000 euro annui. Di seguito, in sintesi, si richiamano i punti di maggior interesse della circolare emanata dall’Istituto. In premessa è opportuno sottolineare che, circa la possibilità di applica
15 apr 2021Tempo di lettura: 10 min
Disposizioni contenute nel Decreto Sostegni (D.L. n.41/2021)
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto Sostegni si riportano di seguito le principali disposizioni in materia di lavoro a valere dalla data del 23 marzo 2021 per 60 giorni, ovvero sino alla sua conversione in Legge. Tra le principali misure in ambito lavoristico sono previste ulteriori settimane di cassa integrazione che si differenziano nella durata a seconda della tipologia di ammortizzatore cui si ha accesso, la proroga al divieto dei licenzia
31 mar 2021Tempo di lettura: 9 min
Interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza
Oggetto: Interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza, con infezione da Covid-10 o in quarantena Con la presente si riportano le misure previste dal D.L. n. 30 del 13 marzo 2021 in favore dei genitori lavoratori nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio convivente, alla durata dell’infezione da SARS Covid-19 del figlio, nonché alla durata della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione della A
23 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
Modalità di richiesta della Certificazione Unica 2021 rilasciata da Inps
Con la presente circolare si riportano le modalità di rilascio ovvero di richiesta della Certificazione Unica 2021, relativa ai redditi percepiti nel 2020, a cura dell’Inps in qualità di sostituto d’imposta. Pertanto, tutti coloro che hanno percepito redditi dall’Istituto potranno scaricare la Certificazione Unica a partire dal 16 marzo 2021, nonostante la proroga annunciata dal MEF che posticipa, la consegna della stessa ai percipienti, al 31 marzo 2021. Le modalità alternat
17 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
Conversione in legge del decreto Milleproroghe - D.L. n. 183/2020; L. n. 21/2021
Con la presente si riportano le principali novità , di ambito giuslavoristico, introdotte in fase di conversione in legge del decreto Milleproroghe, entrata in vigore il 02 marzo 2021. Sospensione della prescrizione contributi previdenziali e assistenziali (art.11 co.9) I termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatoria (ex art. 3, co. 9, L. n. 335/1995), sono sospesi per il periodo dal 31 dicembre 2020 fino al 30 giugno 2021. La ripr
4 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
Ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali eassistenziali sospesi ai sensi dei D. 137/2020
L’Inps con messaggio del 02 marzo 2021 fornisce le istruzioni sulla ripresa dei versamenti contributivi sospesi a causa del perdurare della emergenza epidemiologica da Covid-19, in base a quanto disposto dai Decreti Ristori. I versamenti dei contributi sospesi sulla base delle predette disposizioni normative possono essere eseguite: In una unica soluzione entro il termine del 16 marzo 2021, senza applicazione di sanzioni e interessi; Oppure mediante rateizzazione, fino ad un
1 mar 2021Tempo di lettura: 1 min
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende
Oggetto: Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale Con la presente si riportano le indicazioni fornite dall’Inps in merito all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale introdotti con la nuova Legge di Bilancio 2021 (art. 1 co.306-308 della Legge di Bilancio 2021). La normativa prevede l’esonero dal versamento dei
22 feb 2021Tempo di lettura: 3 min
Novità e chiarimenti su lavoratori fragili
Oggetto: Novità e chiarimenti su lavoratori fragili, quarantene obbligatorie con sorveglianza attiva, permanenze domiciliari fiduciarie con sorveglianza attiva, congedo straordinario per genitori lavoratori dipendenti Si riportano aggiornamenti in merito, sulla base della evoluzione normativa anche alla luce dei recenti chiarimenti Inps. 1) La tutela riconosciuta ai lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico in condizioni di particolare fragilità L’articolo 26 del D
8 feb 2021Tempo di lettura: 4 min
Ripresa versamenti sospesi periodi da febbraio a maggio 2020
In riferimento alla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali, assistenziali e tributari riferiti ai periodi da febbraio a maggio 2020, per i quali il Decreto-Legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito in Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, ha introdotto una diversa modalità di rateizzazione dei versamenti sospesi, e precisamente: Per un importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione, in una unica soluzione o mediante rateizzazione, fino ad un massimo di quat
8 gen 2021Tempo di lettura: 1 min
Indicazioni Inps sull’esonero dal versamento dei contributi previdenziali di cassa integrazione
Oggetto: Prime indicazioni Inps sull’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione Con una circolare l’Inps ha fornito le prime indicazioni per l’applicabilità di quanto prevede l’articolo 3 del Decreto n. 104/2020 dello scorso agosto. Come già preannunciato nella precedente circolare, il suddetto articolo 3 riconosce, in favore dei datori di lavoro del settore privato e con esclusione di quello agricol
21 set 2020Tempo di lettura: 4 min
Circolare Decreto Agosto
Con la presente si vogliono riportare le principali novità in materia di lavoro introdotte dal c.d. Decreto Agosto (D.L. n.104/2020), entrato in vigore il 15 agosto 2020, quale ultimo provvedimento adottato dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19. Nella disamina della nuova disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto sono riprese preliminarmente parte delle disposizioni introdotte dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Rilancio , per
26 ago 2020Tempo di lettura: 10 min
Switch-off del PIN Inps in favore dello SPID
Con la presente la informiamo che con decorrenza dal 1° ottobre 2020 sarà possibile accedere ai servizi Inps, così come ai servizi resi disponibili dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, solamente attraverso le credenziali SPID. L’accesso mediante il Sistema Pubblico di Identità digitale (SPID) sarà obbligatorio per tutti – imprese, professionisti, lavoratori- con esclusione degli utenti che non posseggono i requisiti soggettivi per poter richiedere tali creden
23 lug 2020Tempo di lettura: 1 min
Conversione in Legge del Decreto c.d. Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n.34)
Circolare 4 conversione in legge del decreto-legge 19 maggio, n.34 Con la presente si riportano le modifiche intervenute nel disposto normativo di cui all’oggetto a seguito della conversione in Legge. In aggiunta alle modifiche apportate alla normativa, la legge di conversione ha previsto l’abrogazione del decreto-legge del 16 giugno 2020 n.52, riprendendo però parte delle disposizioni in esso contenute quali a titolo esemplificativo, la possibilità di richiedere le ultim
23 lug 2020Tempo di lettura: 5 min
Ripresa versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi per emergenza Covid-19
L’INPS con un messaggio del 20 luglio n. 2871 detta istruzioni sulla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, sospesi in base alle disposizioni di legge, rammentandone altresì i termini di versamento. A tal fine distingue: Le aziende con dipendenti; Artigiani e commercianti; Committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione Separata. Aziende
22 lug 2020Tempo di lettura: 3 min
Disposizioni tecniche INPS in materia di trattamenti di integrazione salariale
Oggetto: Disposizioni tecniche INPS in materia di trattamenti di integrazione salariale (Circolare Inps del 10 luglio 2020, n.84) L’ Inps mediante circolare ha illustrato le novità introdotte dagli ultimi decreti-legge, il n.34/2020 e il n.52/2020, ripercorrendo l’intera e attuale disciplina dei trattamenti di integrazione salariale connessi alla situazione epidemiologica di Covid-19 e fornendo le istruzioni sulla corretta gestione delle domande di richiesta. Di seguito si
17 lug 2020Tempo di lettura: 4 min
Disposizioni tecniche Inps in materia di trattamenti di integrazione salariale in deroga
Oggetto: Disposizioni tecniche Inps in materia di trattamenti di integrazione salariale in deroga (Circolare Inps del 15 luglio 2020, n.86; Messaggio Inps del 15 luglio 2020, n. 2825) L’ Inps mediante circolare ha illustrato le novità introdotte dagli ultimi decreti-legge, il n.34/2020 e il n.52/2020, ripercorrendo l’intera e attuale disciplina dei trattamenti di integrazione salariale connessi alla situazione epidemiologica di Covid-19 e fornendo le istruzioni sulla corr
17 lug 2020Tempo di lettura: 5 min
Disposizioni tecniche Inps in materia di Cassa integrazione speciale
Oggetto: Disposizioni tecniche Inps in materia di Cassa integrazione speciale per gli operai e impiegati a tempo indeterminato dipendenti da imprese agricole (CISOA) (Circolare Inps del 1o luglio 2020, n.84) L’ Inps mediante circolare ha illustrato le novità introdotte dagli ultimi decreti-legge, il n.34/2020 e il n.52/2020, ripercorrendo l’intera e attuale disciplina del trattamento di integrazione salariale connesso alla situazione epidemiologica di Covid-19 e fornendo l
17 lug 2020Tempo di lettura: 3 min
Circolare 3 - Decreto-Rilancio
Circolare 3 - misure fiscali del c.d. Decreto Rilancio Oggetto: Decreto-Legge 19 maggio 2020, n.34 A conclusione delle circolari aventi ad oggetto il c.d. Decreto Rilancio, con la presente circolare si riportano i principali interventi di carattere fiscale contenuti nel disposto normativo in oggetto, tra cui spicca l’ulteriore proroga dei versamenti tributari e contributivi sospesi a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Titolo VI: Misure fiscali (artt. 119-1
27 mag 2020Tempo di lettura: 5 min
Circolare 2 - Decreto-Rilancio
Circolare 2 - Decreto Rilancio Oggetto: Decreto-Legge 19 maggio 2020, n.34 A seguito della Circolare inoltrata nella giornata di ieri, con la presente si riportano le ulteriori disposizioni di maggior rilievo contenute all’interno del c.d. Decreto Rilancio. Titolo III: Misure in favore dei lavoratori Capo I: Modifiche al decreto-legge 17 marzo 2020 n.18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n.27 CONGEDI PARENTALI E BONUS BABY SITTING PER I LAVORATORI C
21 mag 2020Tempo di lettura: 11 min
Circolare 1 - Decreto-Rilancio
Circolare 1 - Decreto Rilancio Oggetto: Decreto-Legge 19 maggio 2020, n.34 A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto Rilancio si riportano di seguito le principali disposizioni a valere dalla data 19 maggio 2020 per 60 giorni ovvero sino alla sua conversione in Legge, in materia di ammortizzatori sociali. Il decreto in oggetto, di cui si evidenzia le parte di interesse della presente circolare risulta così composto e suddiviso: Titolo I: Salute e
20 mag 2020Tempo di lettura: 7 min
bottom of page