top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Misure urgenti di sostegno connesse all’emergenza epidemiologica da COVID – 19
Sono state varate dal Governo le misure economiche volte a far fronte all’emergenza epidemiologica a livello nazionale. Il decreto in oggetto volto ad attuare tali misure è suddiviso in 3 capi contenenti al suo interno sia disposizioni riguardanti esclusivamente le zone c.d. “rosse” sia misure che interessano l’intero territorio nazionale. Si riportano di seguito gli interventi di maggior rilievo. Capo I - SOSPENSIONE E PROROGA DEI TERMINI Viene anticipato al 1° gennaio 2
4 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
A seguito del Decreto-legge recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle disposizioni attuative dello stesso - volte al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica -, si riportano le principali misure adottate per far fronte alla situazione dal punto di vista occupazionale e dei relativi adempimenti di carattere tributario. In via preliminare si che i Comuni interessati dalle misure urgenti di conteni
27 feb 2020Tempo di lettura: 5 min
Certificazione Unica 2020 per lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
È stata approvata la Certificazione Unica “CU 2020” e conseguentemente, per i redditi/compensi corrisposti nell’anno 2019, è previsto l’obbligo di predisporre e trasmettere ai relativi percipienti le certificazioni entro il 31 marzo 2020. SOGGETTI OBBLIGATI Sono tenuti all’invio del flusso telematico coloro che nel corso del 2019 hanno corrisposto somme e valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi del DPR n. 600/1973 ed in particolare, con il modello CU, dovrà esser
10 feb 2020Tempo di lettura: 4 min
Fruizione del congedo di maternità e paternità ‘esclusivamente dopo il parto’
L’Inps mediante circolare fornisce le indicazioni per la fruizione del congedo di maternità e paternità esclusivamente dopo il parto, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019. Tale modalità di fruizione è riconosciuta anche alle lavoratrici iscritte alla gestione separata. Nello specifico, con decorrenza dal 1°gennaio 2020 è stata data la possibilità di fruire integralmente del congedo in seguito al parto, a fronte del rilascio entro la fine del settimo mese di grav
24 gen 2020Tempo di lettura: 4 min
Legge di bilancio: le novità dal 1° gennaio 2020
Lo scorso 30 dicembre 2019 è stata pubblicata la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (c.d. "Legge di Bilancio 2020") entrata in vigore il 1° gennaio 2020. Di seguito si riportano le disposizioni che riteniamo di maggior interesse. Fondo per la riduzione del carico fiscale sui dipendenti (articolo 1, comma 7) Al fine di ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, viene istituito, nello stato di previsione del MEF, un fondo denominato "Fondo per la riduzione del carico fis
7 gen 2020Tempo di lettura: 9 min
Conversione in legge del decreto fiscale
Oggetto: Conversione in legge del decreto fiscale recante “disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” (D.L. n. 124/2019) A seguito della conversione in Legge del decreto recante “disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” (D.L. n. 124/2019), si riportano le principali novità di particolare interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, così come approvate ovvero modificate in sede di conversione. In aggiunta, si
7 gen 2020Tempo di lettura: 7 min
Rinnovo contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da proprietari di fabbricati
È stato firmato l’Accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da proprietari di fabbricati, sottoscritto dalla Confedilizia. Diversi gli aspetti contrattuali interessati dal rinnovo: dall’aumento salariale al miglioramento delle indennità di servizio e di malattia. In breve, si è concordata: la corresponsione di 50 euro lordi mensili sul salario conglobato dei lavoratori inquadrati nei profili A3/A4 (portieri con pulizie, rispettivamen
2 dic 2019Tempo di lettura: 1 min
Gestione dell’incremento del contributo addizionale NASpI dovuto nei casi di rinnovo del contratto
L’Inps mediante circolare fornisce le istruzioni operative volte alla gestione degli adempimenti connessi all’incremento del contributo addizionale, dovuto in caso di rinnovo dei contratti a termine, così come introdotto dal cd. Decreto Dignità. Nello specifico, il decreto sopra citato ha previsto a carico del datore di lavoro, l’incremento del contributo addizionale NASpI (1,40%) nella misura del +0,50% dell’imponibile previdenziale, in occasione di ciascun rinnovo del c
12 ott 2019Tempo di lettura: 3 min
Agevolazioni alle assunzioni
Con la presente circolare si intende fornire un quadro completo degli incentivi all’assunzione attualmente in essere.
10 ott 2019Tempo di lettura: 5 min
Comunicazione Fondazione Lavoro: nuova procedura richiesta proroga tirocini
In relazione alla possibilità di proroga di un tirocinio extracurriculare, Fondazione Lavoro comunica quanto segue: Si comunica che dal prossimo 7 ottobre le richieste di proroga dei tirocini, al di fuori dei casi di sospensione previsti dalle rispettive regolazioni regionali, avranno un costo unitario pari a 25,00 euro (IVA esclusa).
3 ott 2019Tempo di lettura: 1 min
bottom of page
