top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Emergenza Covid-19 Protezione Famiglia
Protezione Famiglia è una misura con cui la Regione Lombardia sostiene le famiglie che stanno avendo difficoltà economiche dovute al perdurare della situazione di emergenza sanitaria da Covid-19. Le famiglie potranno ottenere un contributo di 500 euro Una Tantum a fondo perduto fino ad un esaurimento delle risorse disponibili che ammontano a 32,40 milioni di Euro, di cui 4,4 milioni di euro per applicazione del Fattore Famiglia Lombardo, che consente di garantire un importo a
8 apr 2021Tempo di lettura: 2 min
Disposizioni contenute nel Decreto Sostegni (D.L. n.41/2021)
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto Sostegni si riportano di seguito le principali disposizioni in materia di lavoro a valere dalla data del 23 marzo 2021 per 60 giorni, ovvero sino alla sua conversione in Legge. Tra le principali misure in ambito lavoristico sono previste ulteriori settimane di cassa integrazione che si differenziano nella durata a seconda della tipologia di ammortizzatore cui si ha accesso, la proroga al divieto dei licenzia
30 mar 2021Tempo di lettura: 9 min
Interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza
Oggetto: Interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza, con infezione da Covid-10 o in quarantena Con la presente si riportano le misure previste dal D.L. n. 30 del 13 marzo 2021 in favore dei genitori lavoratori nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio convivente, alla durata dell’infezione da SARS Covid-19 del figlio, nonché alla durata della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione della A
23 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
Modalità di richiesta della Certificazione Unica 2021 rilasciata da Inps
Con la presente circolare si riportano le modalità di rilascio ovvero di richiesta della Certificazione Unica 2021, relativa ai redditi percepiti nel 2020, a cura dell’Inps in qualità di sostituto d’imposta. Pertanto, tutti coloro che hanno percepito redditi dall’Istituto potranno scaricare la Certificazione Unica a partire dal 16 marzo 2021, nonostante la proroga annunciata dal MEF che posticipa, la consegna della stessa ai percipienti, al 31 marzo 2021. Le modalità alternat
17 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
Conversione in legge del decreto Milleproroghe - D.L. n. 183/2020; L. n. 21/2021
Con la presente si riportano le principali novità, di ambito giuslavoristico, introdotte in fase di conversione in legge del decreto Milleproroghe, entrata in vigore il 02 marzo 2021. Sospensione della prescrizione contributi previdenziali e assistenziali (art.11 co.9) I termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatoria (ex art. 3, co. 9, L. n. 335/1995), sono sospesi per il periodo dal 31 dicembre 2020 fino al 30 giugno 2021. La ripr
4 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
Ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali eassistenziali sospesi ai sensi dei D. 137/2020
L’Inps con messaggio del 02 marzo 2021 fornisce le istruzioni sulla ripresa dei versamenti contributivi sospesi a causa del perdurare della emergenza epidemiologica da Covid-19, in base a quanto disposto dai Decreti Ristori. I versamenti dei contributi sospesi sulla base delle predette disposizioni normative possono essere eseguite: In una unica soluzione entro il termine del 16 marzo 2021, senza applicazione di sanzioni e interessi; Oppure mediante rateizzazione, fino ad un
1 mar 2021Tempo di lettura: 1 min
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende
Oggetto: Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale Con la presente si riportano le indicazioni fornite dall’Inps in merito all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale introdotti con la nuova Legge di Bilancio 2021 (art. 1 co.306-308 della Legge di Bilancio 2021). La normativa prevede l’esonero dal versamento dei
22 feb 2021Tempo di lettura: 3 min
Novità e chiarimenti su lavoratori fragili
Oggetto: Novità e chiarimenti su lavoratori fragili, quarantene obbligatorie con sorveglianza attiva, permanenze domiciliari fiduciarie con sorveglianza attiva, congedo straordinario per genitori lavoratori dipendenti Si riportano aggiornamenti in merito, sulla base della evoluzione normativa anche alla luce dei recenti chiarimenti Inps. 1) La tutela riconosciuta ai lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico in condizioni di particolare fragilità L’articolo 26 del D
8 feb 2021Tempo di lettura: 4 min
Legge di bilancio 2021
Con la presente si riportano alcune novità di maggior interesse in ambito giuslavoristico introdotte dalla Legge di bilancio 2021, L. n. 178 del 30 dicembre 2020, nello specifico vengono riassunte le disposizioni relative a: Detrazione da lavoro dipendente (articolo 1, commi 8-9) Esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 36 (articolo 1, commi 10-15) Esonero contributivo per l’assunzione di donne (articolo 1, commi 16-19) Fondo per l’esonero dai contributi previde
15 gen 2021Tempo di lettura: 13 min
Ripresa versamenti sospesi periodi da febbraio a maggio 2020
In riferimento alla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali, assistenziali e tributari riferiti ai periodi da febbraio a maggio 2020, per i quali il Decreto-Legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito in Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, ha introdotto una diversa modalità di rateizzazione dei versamenti sospesi, e precisamente: Per un importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione, in una unica soluzione o mediante rateizzazione, fino ad un massimo di quat
8 gen 2021Tempo di lettura: 1 min
bottom of page
