top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, per i pensionati ed altre categorie di soggetti
Circolare n.24/2022 Il c.d. Decreto Aiuti (D.L. 17 maggio 2022, n. 50) pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022, ha introdotto, quale misura di sostegno, un’indennità una tantum pari a 200,00 euro destinata ad alcune categorie di lavoratori, in presenza di specifici requisiti. Di seguito, in sintesi, si riportano i caratteri essenziali della nuova misura, sottolineando che, con riguardo all’applicazione della stessa, si attende un provvedimento dell’Inps. Si
13 giu 2022Tempo di lettura: 5 min
Esonero contributivo Inps 0,80% a favore dei lavoratori dipendenti
Notizia Flash n.22/2022 Oggetto: Esonero contributivo Inps 0,80% a favore dei lavoratori dipendenti cessati, assunti e/o riassunti in corso di mese Come già preannunciato nella nostra Circolare del 18 gennaio 2022, l a Legge di Bilancio n. 235 del 30 dicembre 2021, all'articolo 1 comma 121 ha previsto, in via sperimentale per il solo anno 2022, un esonero contributivo dello 0,80% sulla quota dei contributi IVS a carico dei lavoratori. Tale esonero contributivo spetta a tutti
17 mag 2022Tempo di lettura: 3 min
Riduzione contributiva IVS a carico dei lavoratori dipendenti
Circolare n.17/2022 Oggetto: Art. 1, comma 121 legge di Bilancio 2022: Esonero di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti La legge di Bilancio 2022 (art. 1, comma 121 della L. n. 234/2022) ha previsto, in via eccezionale, per i periodi di paga dall’ 01/01/2022 al 31/12/2022 , una riduzione contributiva pari allo 0,8% dell’aliquota IVS a carico dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati (a
8 apr 2022Tempo di lettura: 4 min
Aliquote 2022 per la contribuzione alla Gestione Separata
Notizia Flash n.09/2022 Le aliquote dovute per l’anno 2022 ai fini della contribuzione alla Gestione Separata sono complessivamente fissate come segue: <Scarica la circolare per vedere la tabella> In particolare, si comunica la Spettabile Clientela che dal 1° gennaio 2022, al fine di finanziare la DIS-COLL, è dovuta una aliquota contributiva aggiuntiva pari allo 1,31% in sostituzione della precedente aliquota pari allo 0,51%. Nello specifico, le aziende committenti, per il v
14 feb 2022Tempo di lettura: 1 min
Proroga dell’esonero per promuovere l’occupazione giovanile stabile
Notizia Flash n.07/2022 Oggetto: Proroga dell’esonero per promuovere l’occupazione giovanile stabile, per l’occupazione femminile e Decontribuzione Sud L’Inps con messaggio n. 403 del 26 gennaio 2021 rende noto che la Commissione Europea in data 11 gennaio 2022 con la decisione C(2022) 171 final , ha prorogato l’applicabilità di alcune agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio n. 178/2020, fino al 30 giugno 2022. Pertanto fino al 30 giugno 2022: Si potrà utilizzare (s
7 feb 2022Tempo di lettura: 2 min
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro
Circolare n.05/2022 Oggetto: Messaggio Inps n. 197/2022. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. In data 14/01/2022 l’Inps ha rilasciato il messaggio n.197 attraverso il quale l’Istituto fornisce chiarimenti inerenti all’ambito di applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non hanno richiesto trattamenti di integrazione salari
20 gen 2022Tempo di lettura: 4 min
Legge di Bilancio 2022
Circolare n.04/2022 E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2021 la Legge di Bilancio per l’anno 2022, n. 234 del 30 dicembre 2021. Novità importanti in materia di lavoro, famiglie e imprese. Riassumiamo le più importanti: Nuove aliquote Irpef e modalità di calcolo delle detrazioni fiscali; Novità IRAP; Semplificazioni in materia di “Patent Box”; Abrogazione del Decreto Legge n. 157 del 11 novembre 2021; Crediti di imposta; Esoneri e sgravi contributivi per
18 gen 2022Tempo di lettura: 23 min
Stabilizzazione congedo obbligatorio e facoltativo di paternità
Circolare n.03/2022 Oggetto: Art. 1 - comma 134 - L. n. 234/2021: Stabilizzazione congedo obbligatorio e facoltativo di paternità La circolare Inps n. 1 del 03/01/2022 interviene sul congedo di paternità (obbligatorio e facoltativo) che la L. n. 234/2021 (c.d. Legge di Bilancio) ha stabilizzato a decorre dal 2022. Di seguito, in sintesi, se ne espongono i tratti essenziali. In linea con quanto già previsto, per i figli nati, adottati o affidati a decorrere dal 01/01/2022
13 gen 2022Tempo di lettura: 3 min
Assegno Unico Universale – Informativa congiunta INPS e Agenzia delle Entrate
Circolare n.1/2022 Con Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30/12/2021 è stato pubblicato il D.Lgs n. 230/2021 con il quale il Governo, in attuazione della legge delega n. 46/2021, istituisce l’Assegno Unico Universale per figli a carico (di seguito anche AUU), a decorrere dal 1° marzo 2022. Il beneficio economico introdotto dalla nuova prestazione sarà erogato su base mensile per il periodo che va da marzo - di ciascun anno - a febbraio dell’anno successivo. Dunque, dal 1° marzo
11 gen 2022Tempo di lettura: 2 min
Misure urgenti - conversione in legge del Decreto Fiscale – Lavoro
Oggetto: Misure urgenti in materia di lavoro e per esigenze indifferibili, conversione in legge del Decreto Fiscale – Lavoro Il Decreto Fiscale – Lavoro n. 146 del 21 ottobre 2021 è convertito, con modificazioni, in Legge n. 215 del 17 dicembre 2021, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 dicembre 2021. Di seguito, le novità di maggiore interesse in materia di lavoro. Rimborso una tantum dell’ indennità di malattia a totale carico del datore di lavoro Nel limite di spesa di 1
23 dic 2021Tempo di lettura: 6 min
Conguagli di fine anno, varie ed eventuali
Con riferimento al conguaglio fiscale e contributivo di fine anno che verrà effettuato con le retribuzioni relative al mese di dicembre 2021, siamo a chiederVi la documentazione seguente, qualora presente e, per motivi organizzativi, Vi preghiamo di farla pervenire allo Studio entro e non oltre il 20 Dicembre 2021: 1) Polizze assicurative : qualora fossero state stipulate polizze assicurative a favore di dipendenti, dirigenti e collaboratori, nel caso non aveste ancora provve
13 dic 2021Tempo di lettura: 5 min
Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile
Lo scorso 7 dicembre, Ministero del Lavoro e Parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile per il settore privato, composto da un’ampia premessa e da 16 articoli. Il punto di maggior “innovazione” introdotto dal Protocollo, è costituito dalla valorizzazione della contrattazione collettiva che, ferme restando le previsioni di legge, è definita quale fonte privilegiata di regolamentazione dello svolgimento della prestazione di lavoro in m
13 dic 2021Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamenti su misure urgenti in materia economica e fiscale
Oggetto: Aggiornamenti su misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili Con la presente, elenchiamo alcune importanti novità in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro: Novità su Cassa Integrazione Salariale emergenziale L’inps con messaggio n. 4034 del 18 novembre 2021 ha pubblicato le prime indicazioni in ordine agli interventi in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro previsti dal Decre
23 nov 2021Tempo di lettura: 6 min
Innalzamento contributo giornaliero esonero disabili ex L. 68/99
Oggetto: Innalzamento contributo giornaliero esonero disabili ex L. 68/99 e chiarimenti su calcolo del contributo di licenziamento Con la presente si richiamano, brevemente, alcune importanti novità riguardanti il collocamento obbligatorio ed il calcolo del contributo di licenziamento (c.d. ticket di licenziamento). Nuovo importo contributo esonerativo disabili legge 68/99 e aggiornamento importo sanzioni amministrative Il Ministro del Lavoro Orlando ha firmato due importanti
4 nov 2021Tempo di lettura: 2 min
Servizio Inps di verifica “Green Pass +50”
Al fine di far fronte all’obbligo di controllo del Green Pass in possesso ai dipendenti, i datori di lavoro con più di 50 dipendenti, sia privati che pubblici non aderenti a NoiPa, potranno avere accesso ad un nuovo servizio offerto da INPS. Il servizio è stato pubblicato sul Portale Istituzionale dell’Istituto “Greenpass50+”, che interroga il Portale Nazionale del Green Pass (PN-DGC) come intermediario, e consente la verifica asincrona del Certificato Verde Covid-19 con rife
26 ott 2021Tempo di lettura: 2 min
Esonero contributivo previsto dal Decreto Ristori per i datori di lavoro privati
Oggetto: Precisazioni su esonero contributivo previsto dal Decreto Ristori per i datori di lavoro privati che non beneficiano di trattamenti di integrazione salariale Con un messaggio del 14 ottobre 2021 l’Inps rende note le condizioni e detta le istruzioni per la fruizione dell’esonero di cui al Decreto Ristori n. 137/2020, esonero contributivo che ricordiamo è stato autorizzato dalla Commissione Europea solo lo scorso 23 febbraio 2021. Questo messaggio non è rivolto a tutti
25 ott 2021Tempo di lettura: 3 min
Esonero contributivo “Under 36”
A seguito dell’autorizzazione del 16 settembre scorso da parte della Commissione Europea, l’Inps ha reso note le istruzioni per usufruire dell’esonero contributivo “Under 36”, per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31 dicembre 2021 di giovani che non abbiano compiuto 36 anni alla data di assunzione, esonero previsto dalla Legge di Bilancio per il 2021 n. 178/2020, al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile. L’esonero in oggetto
13 ott 2021Tempo di lettura: 6 min
Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73: Misure per il lavoro
Come noto, il 25/05/2021 è stato pubblicato con Gazzetta Ufficiale n. 123, il D.L. n. 73 recante "Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali", meglio noto come Decreto Sostegni bis, un corposo provvedimento con il quale il Governo ha inteso intervenire ulteriormente al fine di “contrastare” le complesse criticità prodotte dalla pandemia da Covid-19. Il D.L. 73/2021 è entrato in vigore il 26/05/20
4 giu 2021Tempo di lettura: 9 min
Novità Maggio 2021
1) Esonero contributivo alternativo all’ammortizzatore sociale Covid-19 di cui al Decreto Ristori Con messaggio del 06 maggio l’Inps ha reso finalmente note le istruzioni operative per la richiesta dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non hanno richiesto trattamenti di integrazione salariale di cui al Decreto Ristori n. 137/2020. Ricordiamo brevemente che tale Decreto ha dato la possibilità, ai datori di lavoro che avevano già richiesto
10 mag 2021Tempo di lettura: 5 min
Congedo 2021 per genitori
Il legislatore, con il decreto-legge n. 30 del 13 marzo 2021 ha previsto un congedo indennizzato per la cura dei figli conviventi minori di anni 14, nei casi di: figli affetti da SARS Covid-19; in quarantena da contatto; con attività didattica in presenza sospesa. Tale congedo può essere utilizzato invece senza limiti di età per la cura di figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, iscritti a
20 apr 2021Tempo di lettura: 10 min
bottom of page