top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Messaggio Inps inerente alla valorizzazione dei codici evento e conguaglio, nei flussi Uniemens
Notizia Flash n.27 Oggetto: Messaggio Inps inerente alla valorizzazione dei codici evento e conguaglio, nei flussi Uniemens, relativi al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio e ai permessi per disabilità. L’Inps, con messaggio n. 2821/2023 , cui si fa rimando, fornisce precisazioni in merito all’esposizione in Uniemens dei codici evento e conguaglio inerenti al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio, ai permessi per disabilità, come da modif
3 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
Domande di incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani “NEET” per l’anno 2023
Circolare n.25/2023 Oggetto: Al via le indicazioni operative delle domande di incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani “NEET” per l’anno 2023 Come preannunciato dalla nostra Circolare n. 13 del 09 maggio 2023, il Decreto Lavoro n. 48 del 4 maggio 2023 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 85 del 3 luglio 2023, all’articolo 27 ha previsto un incentivo all’occupazione giovanile. L’INPS con la Circolare n. 68 del 21 luglio 2023 ha dettato le istruzion
24 lug 2023Tempo di lettura: 5 min
Chiarimenti in merito agli esoneri under 36 e donne lavoratrici svantaggiate.
Notizia Flash n.23 Con messaggio n. 2598/2023 l’Inps fornisce chiarimenti inerenti alla compilazione delle denunce Uniemens relative agli esoneri in oggetto riportando ulteriori specifiche rispetto alle indicazioni già fornite con le circolari n. 57/2023 (esonero under 36) e n. 58/2023 (esonero donne svantaggiate). Di seguito, si espongono i punti salienti. Esonero under 36 L’Istituto conferma che per le assunzioni/trasformazioni effettuate tra il 01/07/2022 e il 31/12/2022
20 lug 2023Tempo di lettura: 3 min
Esonero per l’assunzione di lavoratrici svantaggiate
Circolare n. 22/2023 Con Circolare n. 58/2023 , L’Inps ha fornito le istruzioni operative utili alla fruizione dell’esonero contributivo previsto per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato e per le stabilizzazioni di donne svantaggiate effettuate tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023. La circolare appena richiamata, tratta, in particolare: l’esonero di cui all’art. 1, c. 16 della L. n. 178/2020 ( Legge di Bilancio 2021 ), relativamente al semestre che va dal
14 lug 2023Tempo di lettura: 19 min
Esonero per l’assunzione di giovani under 36 – Istruzioni operative.
Circolare n.20/2023 Con Circolare n. 57/2023 l’Inps ha fornito le istruzioni operative utili all’applicazione dell’esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato effettuate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023. Con riguardo al periodo interessato, si ritiene utile specificare che, la circolare appena citata, fornisce, nello specifico, indicazioni ed istruzioni operative inerenti: All’esonero previsto pe
30 giu 2023Tempo di lettura: 20 min
Incremento del 4% dell’esonero contributivo per i periodi di paga dal 01/07/2023 al 31/12/2023
Circolare n.15/2023 Con messaggio n. 1932 del 24/05/2023 , l’Inps detta le istruzioni operative relative all’aumento pari al 4% dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del dipendente, introdotto dall’ art. 39 del c.d. Decreto lavoro (D.L. n. 48/2023). L’esonero in commento, riguarderà i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023. In premessa, appare utile richiamare, come fatto dal messaggio Inps
31 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
Indennità di congedo parentale dal 30% all’80%
Circolare n.14/2023 Oggetto: Elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese e nuovi codici evento Con una recente circolare l’Inps ha dettato le istruzioni operative per l’elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese e fino al sesto anno di vita del bambino, misura introdotta dalla Legge n. 197 del 29 dicembre 2023 (Legge di Bilancio 2023)
23 mag 2023Tempo di lettura: 3 min
Ticket di licenziamento in caso di dimissioni del padre lavoratore durante il periodo protetto
Notizia Flash n. 12/2023 Oggetto: Istruzioni per il pagamento del ticket di licenziamento in caso di dimissioni del padre lavoratore durante il periodo protetto dal divieto di licenziamento e attivazione in via sperimentale della nuova Procedura di domanda NASpI Facciamo seguito alla nostra Notizia Flash n. 09 del 06 aprile 2023, in cui abbiamo affrontato il tema del pagamento del ticket di licenziamento in caso di dimissioni durante il periodo protetto da parte del lavorator
2 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
Nuovi codici evento e codici conguaglio per la corretta esposizione nei flussi Uniemens
Notizia Flash n. 6 Oggetto: Nuovi codici evento e codici conguaglio per la corretta esposizione nei flussi Uniemens degli eventi di congedo di paternità obbligatorio e congedo parentale ai sensi del D.lgs. n. 105/2022 Con messaggio n. 659/2023 , l’Inps introduce, in aggiunta a quelli già vigenti, nuovi codici evento e codici conguaglio per la corretta esposizione nei flussi Uniemens del congedo di paternità obbligatorio e congedo parentale (come modificati dal D.Lgs n. 105/
21 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
Circolare Inps n. 11/2023
Notizia Flash n. 5 Oggetto: Circolare Inps n. 11/2023 relativa ai minimali retributivi e massimali contributivi per l’anno 2023 ee aggiornamento adozione sistema di comunicazioni obbligatorie Siul Cob Con circolare n.11/2023 , l’Inps ha comunicato i valori del minimale di retribuzione giornaliera per l’anno 2023 nonché i valori di riferimento per il calcolo delle contribuzioni. Con la seguente, breve, informativa vengono riportati, in particolare:
8 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
Ammissione esonero contributivo con certificazione della parità di genere uomo-donna
Circolare n.1/2023 Oggetto: Procedura per l’ammissione all’esonero contributivo da parte dei datori di lavoro in possesso della certificazione della parità di genere uomo-donna Al via dal 27 dicembre 2022 e fino al 15 febbraio 2023 le domande telematiche per l’ammissione all’esonero contributivo della quota a carico dei datori di lavoro che siano in possesso della certificazione sulla parità di genere uomo – donna, ottenuta entro il 31 dicembre 2022 . I datori di lavoro che
9 gen 2023Tempo di lettura: 5 min
Conguagli previdenziali Fringe Benefits 2022
Circolare n.54/2022 Oggetto: Istruzioni per il conguaglio previdenziale dei Fringe Benefits erogati secondo le misure in materia di welfare aziendale adottate con i decreti Aiuti bis e quater. Con messaggio n.4616/2022 l'Inps fornisce le istruzioni operative per procedere al conguaglio previdenziale in caso di erogazione di fringe benefits il cui limite di esenzione, limitatamente al periodo d’imposta 2022, è stato innalzato sino a 3.000, rammentando che l’innalzamento della
2 gen 2023Tempo di lettura: 5 min
Ulteriori beneficiari della indennità Una Tantum 150 euro.
Circolare n.48/2022 Oggetto: Ulteriori beneficiari della indennità Una Tantum 150 euro e specifiche per i lavoratori dipendenti del settore privato L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha recentemente pubblicato una circolare sulle ulteriori categorie di soggetti potenzialmente beneficiari della indennità Una Tantum 150 euro di cui al Decreto-legge n.144 del 23 settembre 2022; inoltre ha pubblicato un messaggio che fornisce precisazioni sulla indennità Una Tantum ric
24 nov 2022Tempo di lettura: 8 min
Precisazioni sulle indennità Una Tantum per i lavoratori dipendenti
Notizia Flash n.44/2022 L’Inps ha reso importanti precisazioni sulle indennità Una Tantum previste per i mesi di competenza di ottobre e di novembre 2022. Una Tantum 200 euro - precisazioni Con la mensilità di competenza di ottobre è prevista l’ Una Tantum di 200 euro, da erogarsi previa dichiarazione resa al proprio datore di lavoro ai dipendenti che, pur essendo teoricamente beneficiari dell’esonero contributivo pari allo 0,80 punti percentuali della quota contributiva a c
24 ott 2022Tempo di lettura: 3 min
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti
Notizia Flash n. 42/2022 Oggetto: Richiesta di esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato Facciamo seguito alla nostra Circolare n. 39 del 26 settembre 2022 per rendervi un esempio di lettera per la richiesta del rilascio del codice di autorizzazione “ 0U ” da parte dell’INPS, al fine dell’applicazione dell’esonero pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico della lavoratrice che: rientra in s
14 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
Novità su congedi di maternità flessibile
Circolare n.41/2022 Oggetto: Aumento di 1,20 punti percentuali esonero contributivo 0,80 e novità su congedi di maternità flessibile o esclusivamente dopo il parto Con la presente si forniscono importanti chiarimenti da parte dell’INPS in merito alle sottostanti tematiche: 1) Chiarimenti sull’aumento di 1,20 punti percentuali dell’esonero contributivo 0,80 da luglio 2022 a dicembre 2022 2) Chiarimenti sulla documentazione medica necessaria per fruire della flessibilità del co
10 ott 2022Tempo di lettura: 12 min
Novità su Congedi Parentali, Permessi L. 104_92 e Congedi Straordinari
Circolare n.34/2022 Oggetto: Nuove disposizioni in materia di congedo obbligatorio padre, maternità e congedi parentali, permessi di cui all’articolo 33 della Legge 104/1992 e congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del D. Lgs. 151/2001 Il 29 luglio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 105 del 30 giugno 2022, attuativo della direttiva UE 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, recante disposizioni
9 ago 2022Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento aliquote contributive conseguenti il riordino trattamenti di integrazione salariale
Circolare n.29/2022 Con la Circolare n. 76 del 30 giugno 2022 e con il successivo messaggio n. 2637 del 01 luglio 2022 l’Inps ha fornito le istruzioni operative ai fini dell’adeguamento alla contribuzione ordinaria dovuta per il finanziamento delle integrazioni salariali, tenuto conto della riforma apportata in materia dalla legge di Bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021. Come preannunciato nella nostra Circolare del 18 gennaio 2022, la Legge n. 234/2021 all’articolo 1, comm
22 lug 2022Tempo di lettura: 11 min
Una Tantum 200 euro – istruzioni applicative
Circolare n.27/2022 Il 24 giugno 2022 l’Inps ha pubblicato una Circolare sull’Una Tantum 200 Euro prevista dagli articoli 31 e 32 del Decreto-Legge 17 maggio 2022 n. 50, fornendo le istruzioni applicative. L’Una Tantum è riconosciuta: 1) In via automatica , per i casi espressamente previsti; oppure 2) Erogata d’ufficio , per i casi espressamente previsti; oppure 3) Dietro presentazione della domanda , per i casi espressamente previsti. Di seguito uno schema riassuntivo: Scari
1 lug 2022Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamenti su lavoro agile, permessi di soggiorno per motivi di studio, Una Tantum 200 Euro
Circolare n.26/2022 a) Aggiornamenti su Lavoro Agile La legge n. 52 del 19 maggio 2022, di conversione del Decreto Legge “Riaperture” n. 24 del 24 marzo 2022, ha apportato le seguenti modificazioni in materia di lavoro agile: I termini previsti dalle disposizioni legislative di cui all’articolo 90, commi 1 e 2, del Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020, relative al lavoro agile per i lavoratori del settore
22 giu 2022Tempo di lettura: 4 min
bottom of page