top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Bonus Under 35 – Circolare Inps 57/2020
Come noto la L. 160/2019, modificando l’art. 1 comma 102 della L. 295/2017, ha previsto, per le nuove assunzioni effettuate nel 2019 e 2020, di lavoratori fino a 35 anni di età (34 anni e 364 giorni), l’applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro. Condizione “base” è che l’assunzione avvenga con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti. Al verificarsi delle altre condizioni previste,
11 mag 2020Tempo di lettura: 8 min
Conversione in Legge del Decreto c.d. Cura Italia (decreto-legge 17 marzo 2020, n.18)
Circolare 3 conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n.1 Facendo seguito a quanto inoltrato in precedenza: Circolare 1 decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 → denominata Circolare ammortizzatori sociali Circolare 2 decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 → denominata Circolare decreto Cura Italia - Circolare versamenti, anticipo trattamenti integrazione e riduzione del cuneo dal 1°luglio 2020. Con la presente si riportano le modifiche intervenute nel disposto normati
30 apr 2020Tempo di lettura: 8 min
Chiarimenti congedo Covid-19
A seguito dei chiarimenti sulle modalità di fruizione del congedo COVID-19 (art. 23 D.L. n.18/2020), nello specifico sulla compatibilità dello stesso con la fruizione di altri tipi di permesso ( Tab.1 ) ovvero sulla compatibilità del congedo rispetto alle condizioni dell’altro genitore appartenente allo stesso nucleo familiare ( Tab.2 ), si riporta di seguito uno schema riepilogativo delle indicazioni dell’Istituto. Il nucleo familiare del genitore richiedente il congedo
17 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
Circolare versamenti, anticipo trattamenti integrazione e riduzione del cuneo dal 1° luglio 2020
Oggetto: Convenzione ABI, Governo e parti sociali: anticipo fino a 1.400 euro Sospensione versamenti ad opera del decreto Cura Italia Riduzione del cuneo fiscale con decorrenza dal 1° luglio 2020 D.L. 3/2020 Convenzione ABI, Governo e parti sociali: anticipo fino a 1.400 euro Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con ABI e parti sociali ha sottoscritto in data 30 marzo, la convenzione per la definizione di una procedura per l’anticipazione da parte degli isti
7 apr 2020Tempo di lettura: 3 min
Scadenze fiscali e previdenziali/assistenziali del 16 marzo 2020
Con risoluzione n. 12/E del 18 marzo 2020 (sostituita per un refuso il 19 marzo 2020), l'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sulla sospensione dei versamenti tributari e contributivi a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Così come previsto dal decreto c.d. Cura Italia, D.L. n. 18/2020 il termine dei versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli relativi ai contributi previdenziali e assistenziali e ai premi per l’a
19 mar 2020Tempo di lettura: 2 min
Estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali per tutto il territorio nazionale
Circolare 1 decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 Oggetto: Titolo II “Misura a sostegno del lavoro”, capo I “Estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali per tutto il territorio nazionale” decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 Di seguito si riporta quanto previsto dal decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 in materia di ammortizzatori sociali, contenuti all’interno del Capo I, Titolo II del decreto. In via preliminare si riporta una tabella a cui far riferimento p
17 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
Proroga delle scadenze fiscali e previdenziali/assistenziali del 16 marzo 2020
Circolare 3 - 4° settimana di contenimento In vista dell’entrata in vigore del nuovo decreto-legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19, Il Mef nella giornata di venerdì 13 marzo 2020 e l’Inps nella giornata di sabato 14 marzo 2020 hanno dichiarato nei rispettivi comunicati stampa la sospensione dei versamenti in scadenza al 16 marzo 2020. All’interno del decreto sarà con
16 mar 2020Tempo di lettura: 1 min
Ulteriori misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Circolare 2 - 3° settimana di contenimento Oggetto: DPCM 11 marzo 2020 recante Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Il nuovo decreto introduce delle misure integrative rispetta a quanto previsto dal DPCM 8 marzo 2020 e dal DPCM 9 marzo 2020 (si veda Circolare 1 – 3° settimana) con effetto dal 12 al 25 marzo. Decorso tale periodo, per le misure integrate dal decreto tornerà valido
12 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
Ulteriori misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Circolare 1 - 3° settimana di contenimento Oggetto: DPCM 8 marzo 2020 recante Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e DPCM 9 marzo 2020 recante Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili su
10 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
Misure urgenti di sostegno connesse all’emergenza epidemiologica da COVID – 19
Sono state varate dal Governo le misure economiche volte a far fronte all’emergenza epidemiologica a livello nazionale. Il decreto in oggetto volto ad attuare tali misure è suddiviso in 3 capi contenenti al suo interno sia disposizioni riguardanti esclusivamente le zone c.d. “rosse” sia misure che interessano l’intero territorio nazionale. Si riportano di seguito gli interventi di maggior rilievo. Capo I - SOSPENSIONE E PROROGA DEI TERMINI Viene anticipato al 1° gennaio 2
4 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
Fruizione del congedo di maternità e paternità ‘esclusivamente dopo il parto’
L’Inps mediante circolare fornisce le indicazioni per la fruizione del congedo di maternità e paternità esclusivamente dopo il parto, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019. Tale modalità di fruizione è riconosciuta anche alle lavoratrici iscritte alla gestione separata. Nello specifico, con decorrenza dal 1°gennaio 2020 è stata data la possibilità di fruire integralmente del congedo in seguito al parto, a fronte del rilascio entro la fine del settimo mese di grav
24 gen 2020Tempo di lettura: 4 min
Gestione dell’incremento del contributo addizionale NASpI dovuto nei casi di rinnovo del contratto
L’Inps mediante circolare fornisce le istruzioni operative volte alla gestione degli adempimenti connessi all’incremento del contributo addizionale, dovuto in caso di rinnovo dei contratti a termine, così come introdotto dal cd. Decreto Dignità. Nello specifico, il decreto sopra citato ha previsto a carico del datore di lavoro, l’incremento del contributo addizionale NASpI (1,40%) nella misura del +0,50% dell’imponibile previdenziale, in occasione di ciascun rinnovo del c
13 ott 2019Tempo di lettura: 3 min
bottom of page