top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Riduzione contributiva IVS a carico dei lavoratori dipendenti
Circolare n.17/2022 Oggetto: Art. 1, comma 121 legge di Bilancio 2022: Esonero di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti La legge di Bilancio 2022 (art. 1, comma 121 della L. n. 234/2022) ha previsto, in via eccezionale, per i periodi di paga dall’ 01/01/2022 al 31/12/2022 , una riduzione contributiva pari allo 0,8% dell’aliquota IVS a carico dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati (a
8 apr 2022Tempo di lettura: 4 min
Proroga termine di invio del rapporto biennale pari opportunità
Notizia Flash n.16/2022 Con il Decreto Interministeriale firmato dal Ministro del Lavoro di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità sono stati definiti i nuovi obblighi per le aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti. Le aziende devono redigere il rapporto esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’utilizzo dell’apposito portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali raggiungibile al seguente indirizzo: https://servizi.lavoro.gov
7 apr 2022Tempo di lettura: 2 min
Proroga dell’esonero per promuovere l’occupazione giovanile stabile
Notizia Flash n.07/2022 Oggetto: Proroga dell’esonero per promuovere l’occupazione giovanile stabile, per l’occupazione femminile e Decontribuzione Sud L’Inps con messaggio n. 403 del 26 gennaio 2021 rende noto che la Commissione Europea in data 11 gennaio 2022 con la decisione C(2022) 171 final , ha prorogato l’applicabilità di alcune agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio n. 178/2020, fino al 30 giugno 2022. Pertanto fino al 30 giugno 2022: Si potrà utilizzare (s
7 feb 2022Tempo di lettura: 2 min
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro
Circolare n.05/2022 Oggetto: Messaggio Inps n. 197/2022. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. In data 14/01/2022 l’Inps ha rilasciato il messaggio n.197 attraverso il quale l’Istituto fornisce chiarimenti inerenti all’ambito di applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non hanno richiesto trattamenti di integrazione salari
20 gen 2022Tempo di lettura: 4 min
Legge di Bilancio 2022
Circolare n.04/2022 E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2021 la Legge di Bilancio per l’anno 2022, n. 234 del 30 dicembre 2021. Novità importanti in materia di lavoro, famiglie e imprese. Riassumiamo le più importanti: Nuove aliquote Irpef e modalità di calcolo delle detrazioni fiscali; Novità IRAP; Semplificazioni in materia di “Patent Box”; Abrogazione del Decreto Legge n. 157 del 11 novembre 2021; Crediti di imposta; Esoneri e sgravi contributivi per
18 gen 2022Tempo di lettura: 23 min
Stabilizzazione congedo obbligatorio e facoltativo di paternità
Circolare n.03/2022 Oggetto: Art. 1 - comma 134 - L. n. 234/2021: Stabilizzazione congedo obbligatorio e facoltativo di paternità La circolare Inps n. 1 del 03/01/2022 interviene sul congedo di paternità (obbligatorio e facoltativo) che la L. n. 234/2021 (c.d. Legge di Bilancio) ha stabilizzato a decorre dal 2022. Di seguito, in sintesi, se ne espongono i tratti essenziali. In linea con quanto già previsto, per i figli nati, adottati o affidati a decorrere dal 01/01/2022
13 gen 2022Tempo di lettura: 3 min
Nuove misure a valere dal 1° luglio 2020
Oggetto: Nuove misure a valere dal 1° luglio 2020 -Credito Irpef, detrazione fiscale per redditi di lavoro dipendente e nuova tassazione per le auto aziendali ad uso promiscuo Con la presente circolare si riportano le disposizioni normative introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 e dal D.L. contenente misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente, con valenza dal 1°luglio 2020. Per quanto il D.L. sulle misure di riduzione della pressione fis
2 lug 2020Tempo di lettura: 3 min
Bonus Under 35 – Circolare Inps 57/2020
Come noto la L. 160/2019, modificando l’art. 1 comma 102 della L. 295/2017, ha previsto, per le nuove assunzioni effettuate nel 2019 e 2020, di lavoratori fino a 35 anni di età (34 anni e 364 giorni), l’applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro. Condizione “base” è che l’assunzione avvenga con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti. Al verificarsi delle altre condizioni previste,
11 mag 2020Tempo di lettura: 8 min
Legge di bilancio: le novità dal 1° gennaio 2020
Lo scorso 30 dicembre 2019 è stata pubblicata la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (c.d. "Legge di Bilancio 2020") entrata in vigore il 1° gennaio 2020. Di seguito si riportano le disposizioni che riteniamo di maggior interesse. Fondo per la riduzione del carico fiscale sui dipendenti (articolo 1, comma 7) Al fine di ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, viene istituito, nello stato di previsione del MEF, un fondo denominato "Fondo per la riduzione del carico fis
7 gen 2020Tempo di lettura: 9 min
bottom of page