top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro
Circolare n.05/2022 Oggetto: Messaggio Inps n. 197/2022. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. In data 14/01/2022 l’Inps ha rilasciato il messaggio n.197 attraverso il quale l’Istituto fornisce chiarimenti inerenti all’ambito di applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non hanno richiesto trattamenti di integrazione salari
20 gen 2022Tempo di lettura: 4 min
Legge di Bilancio 2022
Circolare n.04/2022 E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2021 la Legge di Bilancio per l’anno 2022, n. 234 del 30 dicembre 2021. Novità importanti in materia di lavoro, famiglie e imprese. Riassumiamo le più importanti: Nuove aliquote Irpef e modalità di calcolo delle detrazioni fiscali; Novità IRAP; Semplificazioni in materia di “Patent Box”; Abrogazione del Decreto Legge n. 157 del 11 novembre 2021; Crediti di imposta; Esoneri e sgravi contributivi per
18 gen 2022Tempo di lettura: 23 min
Conversione in Legge del Decreto c.d. Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n.34)
Circolare 4 conversione in legge del decreto-legge 19 maggio, n.34 Con la presente si riportano le modifiche intervenute nel disposto normativo di cui all’oggetto a seguito della conversione in Legge. In aggiunta alle modifiche apportate alla normativa, la legge di conversione ha previsto l’abrogazione del decreto-legge del 16 giugno 2020 n.52, riprendendo però parte delle disposizioni in esso contenute quali a titolo esemplificativo, la possibilità di richiedere le ultim
23 lug 2020Tempo di lettura: 5 min
Disposizioni tecniche INPS in materia di trattamenti di integrazione salariale
Oggetto: Disposizioni tecniche INPS in materia di trattamenti di integrazione salariale (Circolare Inps del 10 luglio 2020, n.84) L’ Inps mediante circolare ha illustrato le novità introdotte dagli ultimi decreti-legge, il n.34/2020 e il n.52/2020, ripercorrendo l’intera e attuale disciplina dei trattamenti di integrazione salariale connessi alla situazione epidemiologica di Covid-19 e fornendo le istruzioni sulla corretta gestione delle domande di richiesta. Di seguito si
17 lug 2020Tempo di lettura: 4 min
Disposizioni tecniche Inps in materia di trattamenti di integrazione salariale in deroga
Oggetto: Disposizioni tecniche Inps in materia di trattamenti di integrazione salariale in deroga (Circolare Inps del 15 luglio 2020, n.86; Messaggio Inps del 15 luglio 2020, n. 2825) L’ Inps mediante circolare ha illustrato le novità introdotte dagli ultimi decreti-legge, il n.34/2020 e il n.52/2020, ripercorrendo l’intera e attuale disciplina dei trattamenti di integrazione salariale connessi alla situazione epidemiologica di Covid-19 e fornendo le istruzioni sulla corr
17 lug 2020Tempo di lettura: 5 min
Circolare 1 - Decreto-Rilancio
Circolare 1 - Decreto Rilancio Oggetto: Decreto-Legge 19 maggio 2020, n.34 A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto Rilancio si riportano di seguito le principali disposizioni a valere dalla data 19 maggio 2020 per 60 giorni ovvero sino alla sua conversione in Legge, in materia di ammortizzatori sociali. Il decreto in oggetto, di cui si evidenzia le parte di interesse della presente circolare risulta così composto e suddiviso: Titolo I: Salute e
20 mag 2020Tempo di lettura: 7 min
Conversione in Legge del Decreto c.d. Cura Italia (decreto-legge 17 marzo 2020, n.18)
Circolare 3 conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n.1 Facendo seguito a quanto inoltrato in precedenza: Circolare 1 decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 → denominata Circolare ammortizzatori sociali Circolare 2 decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 → denominata Circolare decreto Cura Italia - Circolare versamenti, anticipo trattamenti integrazione e riduzione del cuneo dal 1°luglio 2020. Con la presente si riportano le modifiche intervenute nel disposto normati
30 apr 2020Tempo di lettura: 8 min
Circolare decreto liquidità
Oggetto: decreto-legge 8 aprile 2020, n.23 c.d. “DECRETO LIQUIDITA’” AMPLIAMENTO DELLA PLATEA DEI LAVORATORI CON DIRITTO DI ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI (Art.41) Il requisito dell’anzianità aziendale del lavoratore per l’accesso ai trattamenti di integrazione (CIGO, assegno ordinario, CIGD), precedentemente fissato alla data di assunzione entro il 23 febbraio 2020 è stato ampliato. Infatti, potranno beneficiare dei trattamenti di integrazione ordinaria, dell’assegno
14 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Circolare versamenti, anticipo trattamenti integrazione e riduzione del cuneo dal 1° luglio 2020
Oggetto: Convenzione ABI, Governo e parti sociali: anticipo fino a 1.400 euro Sospensione versamenti ad opera del decreto Cura Italia Riduzione del cuneo fiscale con decorrenza dal 1° luglio 2020 D.L. 3/2020 Convenzione ABI, Governo e parti sociali: anticipo fino a 1.400 euro Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con ABI e parti sociali ha sottoscritto in data 30 marzo, la convenzione per la definizione di una procedura per l’anticipazione da parte degli isti
7 apr 2020Tempo di lettura: 3 min
Estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali per tutto il territorio nazionale
Circolare 1 decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 Oggetto: Titolo II “Misura a sostegno del lavoro”, capo I “Estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali per tutto il territorio nazionale” decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 Di seguito si riporta quanto previsto dal decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 in materia di ammortizzatori sociali, contenuti all’interno del Capo I, Titolo II del decreto. In via preliminare si riporta una tabella a cui far riferimento p
17 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
Misure urgenti di sostegno connesse all’emergenza epidemiologica da COVID – 19
Sono state varate dal Governo le misure economiche volte a far fronte all’emergenza epidemiologica a livello nazionale. Il decreto in oggetto volto ad attuare tali misure è suddiviso in 3 capi contenenti al suo interno sia disposizioni riguardanti esclusivamente le zone c.d. “rosse” sia misure che interessano l’intero territorio nazionale. Si riportano di seguito gli interventi di maggior rilievo. Capo I - SOSPENSIONE E PROROGA DEI TERMINI Viene anticipato al 1° gennaio 2
4 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
bottom of page