top of page
Le informazioni riportate sono solo a titolo informativo, per eventuali applicazioni e approfondimenti, si invita a contattare lo Studio Piceci.
Assegno Unico Universale – Informativa congiunta INPS e Agenzia delle Entrate
Circolare n.1/2022 Con Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30/12/2021 è stato pubblicato il D.Lgs n. 230/2021 con il quale il Governo, in attuazione della legge delega n. 46/2021, istituisce l’Assegno Unico Universale per figli a carico (di seguito anche AUU), a decorrere dal 1° marzo 2022. Il beneficio economico introdotto dalla nuova prestazione sarà erogato su base mensile per il periodo che va da marzo - di ciascun anno - a febbraio dell’anno successivo. Dunque, dal 1° marzo
11 gen 2022Tempo di lettura: 2 min
Modello 770/2021 periodo di imposta 2020
Entro il prossimo 31 ottobre 2021 ciascun sostituto d’imposta dovrà provvedere alla trasmissione telematica del Modello 770/2021 relativo all’anno d’imposta 2020. Quest’anno la data fissata è il 31 ottobre che cade di domenica, per cui la scadenza slitta al 2 novembre, primo giorno non festivo successivo. Tra le principali novità del Mod.770/2021 si segnalano le seguenti: nei quadri ST e SV del modello 770 è stata prevista una apposita sezione “Sospensione COVID”, la quale va
6 set 2021Tempo di lettura: 2 min
Disposizioni contenute nel Decreto Sostegni (D.L. n.41/2021)
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto Sostegni si riportano di seguito le principali disposizioni in materia di lavoro a valere dalla data del 23 marzo 2021 per 60 giorni, ovvero sino alla sua conversione in Legge. Tra le principali misure in ambito lavoristico sono previste ulteriori settimane di cassa integrazione che si differenziano nella durata a seconda della tipologia di ammortizzatore cui si ha accesso, la proroga al divieto dei licenzia
30 mar 2021Tempo di lettura: 9 min
Legge di bilancio 2021
Con la presente si riportano alcune novità di maggior interesse in ambito giuslavoristico introdotte dalla Legge di bilancio 2021, L. n. 178 del 30 dicembre 2020, nello specifico vengono riassunte le disposizioni relative a: Detrazione da lavoro dipendente (articolo 1, commi 8-9) Esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 36 (articolo 1, commi 10-15) Esonero contributivo per l’assunzione di donne (articolo 1, commi 16-19) Fondo per l’esonero dai contributi previde
15 gen 2021Tempo di lettura: 13 min
Modello 770/2020 periodo di imposta 2019
Entro il prossimo 31 ottobre 2020 ciascun sostituto d’imposta dovrà provvedere alla trasmissione telematica del modello 770/2020 relativo all’anno d’imposta 2019. Quest’anno la data fissata al 31 ottobre cade di sabato, per cui opera la proroga al primo giorno feriale successivo, ossia il 2 novembre. Tra le principali novità del Mod. 770/2020 troviamo: L’inserimento un nuovo rigo riguardante i “Dati relativi all’intermediario non residente nel quadro ST”, nei casi in cui
17 set 2020Tempo di lettura: 1 min
Premio ai lavoratori dipendenti
Ai lavoratori dipendenti che hanno prestato la propria attività lavorativa presso la sede di lavoro aziendale, l’articolo 63 del D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) ha stabilito un premio di Euro 100,00 nette in busta paga, che viene riconosciuto Una Tantum, a partire dalla retribuzione del mese di aprile e comunque entro il termine di effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno, e da rapportare alle giornate di lavoro effettivamente svolte presso la sede azi
15 apr 2020Tempo di lettura: 6 min
Circolare decreto liquidità
Oggetto: decreto-legge 8 aprile 2020, n.23 c.d. “DECRETO LIQUIDITA’” AMPLIAMENTO DELLA PLATEA DEI LAVORATORI CON DIRITTO DI ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI (Art.41) Il requisito dell’anzianità aziendale del lavoratore per l’accesso ai trattamenti di integrazione (CIGO, assegno ordinario, CIGD), precedentemente fissato alla data di assunzione entro il 23 febbraio 2020 è stato ampliato. Infatti, potranno beneficiare dei trattamenti di integrazione ordinaria, dell’assegno
13 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Misure urgenti di sostegno connesse all’emergenza epidemiologica da COVID – 19
Sono state varate dal Governo le misure economiche volte a far fronte all’emergenza epidemiologica a livello nazionale. Il decreto in oggetto volto ad attuare tali misure è suddiviso in 3 capi contenenti al suo interno sia disposizioni riguardanti esclusivamente le zone c.d. “rosse” sia misure che interessano l’intero territorio nazionale. Si riportano di seguito gli interventi di maggior rilievo. Capo I - SOSPENSIONE E PROROGA DEI TERMINI Viene anticipato al 1° gennaio 2
4 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
Conversione in legge del decreto fiscale
Oggetto: Conversione in legge del decreto fiscale recante “disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” (D.L. n. 124/2019) A seguito della conversione in Legge del decreto recante “disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” (D.L. n. 124/2019), si riportano le principali novità di particolare interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, così come approvate ovvero modificate in sede di conversione. In aggiunta, si
7 gen 2020Tempo di lettura: 7 min
bottom of page
